Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

L’azzardo non è un gioco. Massacra le famiglie

Posted on November 2, 2015 by noifuturWP
colmegna
Don Virginio Colmegna – Foto by Marco Chiappa

Don Colmegna, in questi giorni si parla del divario fra il sentimento comune e la legge di Stabilità (l’impianto economico dello Stato per il 2016) che prevede la possibilità di altre 15-20.000 postazioni di slot-machine. Si vuole espandere il gioco che da 4 miliardi nel 2000 è già passato a 80 miliardi dell’ultimo anno?
Non parliamo di gioco, ma di azzardo, che avvelena la vita e massacra le famiglie. Ben lo sanno i singoli, gli esercenti che responsabilmente rifiutano le slot, le famiglie, e soprattutto le associazioni che contrastano il fenomeno. La realtà oggi è già drammatica ma, anche se i numeri non sono ancora chiari, aprire un nuovo bando sulle concessioni invece che stabilire criteri restrittivi sulle stesse, confermando di fatto lo status quo, non fa che peggiorare la situazione. Si è allora diffuso un movimento che richiede interventi a breve termine e decisi. Vi è convergenza.
Quali interventi?
Essenzialmente due: garantire la libertà degli Enti locali nel decidere le localizzazioni delle sale, per esempio lontane da scuole e oratori, e gli orari di apertura e chiusura. E poi via la pubblicità che con ipocrisia invita a “giocare in modo moderato”! Bisogna vietare gli spot ingannevoli, come avviene col fumo e con l’alcol. Questo tipo di opposizione nasce dal basso e vede l’urgenza di un’inversione di tendenza. Abbiamo bisogno che il Governo dia un segnale forte alle lobby potenti dei giochi d’azzardo.
C’è rapporto fra azzardo e usura?
L’azzardo è pericoloso e diseducativo anche se non arriva all’usura. Tentare la fortuna al gioco sta distruggendo le classi più povere e, come dice anche la Fondazione Antiusura, l’azzardo legalizzato toglie risorse ai consumi quotidiani. Figuriamoci poi oggi che si parla anche di slot per bambini che darebbero in premio dei ticket! La criminalità, inoltre, investe sui locali legali con slot, ma anche sulle scommesse via web. Queste, così come il poker online, restano mediaticamente invisibili ma invadono ogni angolo della vita quotidiana. Si pensi a chi scommette o gioca a poker usando il cellulare o il tablet.
C’è chi obietta che con i giochi d’azzardo lo Stato ci guadagna e che così si contiene l’azzardo illegale, ancor più pericoloso.
Da questo punto di vista lo Stato rischia di incassare 100 e di pagare 1.000 per le azzardopatie, che stanno diventando una piaga, sanitariamente costosa oltre che familiarmente e socialmente distruttiva. Anche verso i locali no-slot lo Stato rischia di dare un segnale ambiguo, abbandonandoli al loro destino, spesso soggetto a pressioni.
E la proposta del “digiuno a staffetta”: cosa è, quali gli obiettivi? Può avere incidenza?
Sì, che sia un digiuno o un’altra modalità di sensibilizzazione che dia un segnale forte non ha importanza. L’importante è che coinvolga migliaia e migliaia di persone che si mettono insieme e, da tutto il Paese, consegnino una giornata della loro esistenza per far crescere questa consapevolezza, e ottenere una inversione di rotta già in questa finanziaria, grazie alle rettifiche apportabili in Parlamento.

PD

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.3/2023
  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress