Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Terrorismo e fame premono sul Mediterraneo

Posted on November 2, 2015 by noifuturWP

Su Isis stiamo leggendo un po’ di tutto, con teorie o interpretazioni quantomeno confuse di questo fenomeno. Certo non è facile definire un simile gruppo terrorista, dato che è un’entità a molte facce, nella quale confluiscono jihadisti ma anche nostalgici di Saddam Hussein. L’Isis ha creato una sua entità statale attraverso confini prima considerati immutabili, ha una evidente impronta religiosa, ma soprattutto ancor più scopi politici e interessi economici. Ed é solo uno dei tanti attori attualmente coinvolti in un più grande conflitto mediorientale che sta ridisegnando le influenze in Medio Oriente.
Tra le “sfide” di Isis, segnaliamo spesso quelle culturali come la distruzione di resti archeologici “blasfemi” patrimoni dell’Unesco: attenzione però, oltre al significato propagandistico, lo Stato Islamico ben conosce il valore reale di tali reperti, e ne vende delle parti per autofinanziarsi. Vi sono poi le sfide religiose. Si può parlare di una “guerra santa” contro il Cristianesimo? Il messaggio e la brutalità di Isis hanno riproposto il dilemma della sfida dell’Islam al Cristianesimo, ma la risposta è no. L’Isis rappresenta prima di tutto una sfida politica e religiosa al resto del mondo Islamico, la cui popolazione è immersa da decenni in difficoltà sociali ed economiche, e vuole veicolare il messaggio – falso – che l’unica scelta possibile sia tra le dittature dei vecchi regimi e il ritorno a una forma di Islam più pura e più radicale. Per questo, l’Occidente e il Cristianesimo sono le vittime addizionali, nel tentativo di far credere che non sia possibile alcun dialogo o convivenza, ma questa è una trappola che dobbiamo evitare.
Troppo spesso, infatti, ci dimentichiamo che sono i problemi sociali, economici e di discriminazione (anche etnica, sociale, religiosa, pure tra gli stessi musulmani) a creare lo spazio per la diffusione del terrorismo. E in parte è dipeso anche da noi, convinti di liquidare tante questioni come “problemi religiosi” o di “arretratezza culturale” di quei popoli, sfoggiando un errato senso di superiorità. Dovremmo forse ammettere che ci siamo disinteressati di quei Paesi, finché alcuni problemi non sono scoppiati. Su tutti, il tema migranti: perché in zone in cui le alternative sono sopportare le bombe, morire e combattere, dove i servizi essenziali scarseggiano e dove la vendetta è all’ordine del giorno, molti provano a scappare verso quell’Europa che comunque ancora rappresenta un ideale di pace.

Alberto Rossi e Lorenzo Nannetti
www.ilcaffegeopolitico.org

 

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.3/2023
  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress