Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Milano sfida se stessa sul futuro della città

Posted on November 16, 2015November 16, 2015 by noifuturWP

petraccaMilano è sempre stata più grande dei propri confini amministrativi, come centro di rilevanza economica, finanziaria e religiosa, ma ha sempre scontato una certa “minorità” in politica. E’ stata terreno di importanti stagioni politiche che hanno spesso anticipato mutamenti ed equilibri nazionali, ma non è mai stata in grado di essere politicamente egemone nel Paese.
Oggi dobbiamo ragionare di “Milano grande”, assumere cioè l’idea del governo metropolitano come di una comunità unitaria composta da diversità che hanno tutte il comune denominatore di appartenere ad un territorio e ad una cultura condivisi.
Questo è il motivo che ci ha recentemente spinto, come Acli, a promuovere un dibattito, a pochi gironi dalla chiusura di Expo, con il Sindaco Giuliano Pisapia, il Commissario di Expo Giuseppe Sala e il presidente di Fondazione Triulza, Sergio Silvotti e a chiedere proprio ai protagonisti della nuova stagione di Milano di confrontarsi con alcune idee e riflessioni sul futuro e sulle priorità della metropoli, che un governo che voglia essere moderno e innovatore pensiamo debba fare proprie (il documento è disponibile su www.aclimilano.com).
Milano nella competizione delle “supercittà” dovrà saper gestire l’eredità di Expo come un ritorno al futuro, una rinnovata vocazione agricola che la veda un centro di eccellenza mondiale per lo sviluppo sostenibile e la sicurezza alimentare.
La Carta di Milano indica alla nostra metropoli una possibile e praticabile via di rilancio della propria identità locale e globale.
Nella città aperta e solidale, che come Acli ci impegniamo a costruire, riteniamo che vadano affrontate le questioni cruciali dell’abbattimento delle fonti di inquinamento, dell’incremento delle Ex(poi)? Milano sfida se stessa sul futuro della città misure di lotta alla povertà, insieme ad una politica più coraggiosa per la casa, della creazione di nuove misure di sostegno alle diverse e sempre più numerose fragilità e vulnerabilità.
E’ più che mai urgente quindi, come abbiamo più volte sottolineato come Acli, che sia convocato il Forum della società civile, previsto dallo Statuto della Città metropolitana, che abbia all’ordine del giorno la discussione sulla visione prospettica della Milano Grande connessa all’eredità di Expo.
Inoltre come Acli proponiamo l’apertura in tempi brevi di un “Cantiere della società civile” che insieme agli altri soggetti della città, a partire dal Forum delTerzo Settore, «costruisca un programma di ampio respiro e di grande concretezza per Milano da offrire al confronto elettorale che si aprirà nei prossimi mesi.
Oggi si chiede che la politica costruisca il futuro, che sia cioè fulcro del rinnovamento della città. Chi governerà Milano e l’area metropolitana dei prossimi anni, crediamo debba avere questa consapevolezza.

Paolo Petracca
Presidente Acli Milanesi

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress