Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Contro l’Isis, non mortifichiamo la democrazia

Posted on December 16, 2015 by noifuturWP

In questi giorni, quando sentiamo anche solo nominare “Parigi”, ad ormai un mese dal quel maledetto 13 novembre, il nostro pensiero va al Bataclan o allo Stade de France dove la follia di un pugno di uomini ha lasciato sul terreno il sangue di vittime innocenti.
Subito dopo quel venerdì sera c’è stata una reazione rabbiosa, legittima, certamente comprensibile da parte delle forze di difesa francesi e di altri paesi. Parole dure sono state pronunciate, misure stringenti sono state indicate. Una “pioggia di bombe” ha poi investito Raqqa e il territorio controllato da Isis, tra la Siria e l’Iraq.
Probabilmente ci siamo accorti troppo tardi di quanto Isis sia anche un fenomeno mediatico incredibile, coerente con alcuni nostri modelli e stereotipi. Guerrieri che marciano ordinati, che richiamano giovani musulmani a combattere contro i nemici di Allah con video suggestivi e ben studiati, effettuati da professionisti, scatenando una propaganda inquietante ma molto efficace, puntando sul disagio e l’emarginazione in cui troppi musulmani vivono in Europa.
Sembrano passati decenni dai video di Osama Bin Laden e da altri leader di Al Qaeda.
Naturalmente ad un attacco di natura militare si risponde con azioni militari, volte a sconfiggere un gruppo di criminali. Bisogna convivere con l’idea che le forze di intelligence debbano disporre di tutti gli strumenti possibili per prevenire attacchi come quelli di Parigi o di altre azioni isolate progettate in altre città.
Ma c’è un punto imprescindibile. Chiudere le frontiere, sospendere i diritti, spingere sulla divisione tra i singoli Paesi dell’Unione Europea non è e non deve essere la risposta.
L’unità di intenti, una vera e propria politica estera comune europea, un’alleanza con tutti quei Paesi che hanno a cuore la libertà dei propri cittadini e di quella degli altri, con la collaborazione attiva di tutti i paesi arabi e a maggioranza musulmana, l’integrazione di cittadini già presenti sul territorio europeo e condivisione di informazioni possono essere azioni da mettere in campo per battere Isis, ricordandosi che non è espugnando il loro territorio che si sconfigge un fenomeno come questo, ma escogitando politiche internazionali lungimiranti per non ripetere errori del passato.
Isis vince quando abbiamo paura di andare al ristorante o ad un concerto (e la prima della Scala ha vinto lei per noi). Vince nel momento in cui vediamo in ogni musulmano un potenziale terrorista. Vince se in noi coltiviamo il seme del dubbio e della diffidenza.
Noi invece vogliamo battere Isis con tutte le nostre forze. Per farlo dobbiamo mettere in campo i valori che la democrazia e la libertà ci hanno insegnato, secondo il richiamo del Presidente Mattarella. Come ha ricordato più volte Marco Minniti (sottosegretario ai Servizi) , per troppo tempo le radici dell’odio sono state innaffiate, abbiamo permesso che le radici della democrazia, con i suoi valori fondanti, si rinsecchissero, lasciando troppo spazio, quindi, all’odio, alla diffidenza e alla paura.

Marco Tansini

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress