Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Il trattato di Parigi sul clima. Dubbi e speranze

Posted on December 16, 2015 by noifuturWP

A pochi giorni dal trattato di Parigi sul clima si sentono suonare due campane: quella degli entusiastici e quella dei pessimisti. Meglio di così non si poteva fare, dicono i primi; ad un accordo saranno arrivati, ma mancano i numeri su chi deve fare cosa, su chi deve gestire i soldi che andranno ai Paesi in via di sviluppo e poi ci si è dimenticati di prendere provvedimenti contro i grandi inquinatori che sono le navi e gli aerei, dicono i secondi. Come sempre in questi casi è difficile avere tra le mani la verità assoluta. Per non cadere in facili entusiasmi o in forme di catastrofismo totale è necessario verificare quali sono i lati positivi e quelli negativi del Trattato nel modo il più oggettivo possibile.
Di positivo c’è senza dubbio il fatto che sembrerebbe davvero che tutti i 195 Paesi che hanno preso parte alla COP21 abbiano una comune coscienza della necessità di prendere provvedimenti per impedire che la temperatura terrestre superi di 2°C, anzi se possibile 1,5°C, rispetto a quella che vi era prima dell’industrializzazione. Un secondo elemento positivo è il fatto che i Paesi in via di sviluppo hanno preso atto che non dovranno essere solo i Paesi industrializzati a prendere provvedimenti contro le emissioni dei gas inquinanti, ma che anche la loro crescita dovrà seguire linee di contenimento delle emissioni. C’è poi un altro elemento concreto: il fatto che le scelte politiche sono state guidate dagli scienziati, che forse per la prima volta sono stati realmente ascoltati, i quali “prevedono” disastrose conseguenze al superamento dei 2°C. E fin qui l’omogeneità degli intenti farebbe pensare di vivere su un altro pianeta.
L’altra faccia della medaglia arriva quando ci si pone alcune domande fondamentali. La prima è: “Le misure che si devono adottare chi le valuterà?” Ebbene il Trattato lascia ai singoli Paesi un controllo sulle proprie emissioni. Davvero Stati Uniti e Germania spegneranno le proprie centrali a carbone, soprattutto quelle che hanno da poco terminato di costruire? E davvero le centinaia di centrali a carbone la cui costruzione è prevista per i prossimi anni in Cina e in India saranno convertite in centrali solari, eoliche o geotermiche? Il dubbio è molto forte. E poi c’è un altro elemento importante da non sottovalutare, quel che scopriremo nei prossimi anni portando avanti le ricerche sul clima. Sappiamo quanto ancora siano imprecisi i modelli climatici, tant’è che quelli a lungo periodo, con previsioni che arrivano ai 50-100 anni, non mettono in risalto quel che accade a periodo intermedio (10-20 anni) e allora potrebbe essere che ci si esalti dei dati dopo 5-6 anni dal Trattato solo perché si riscontrerà un freno al riscaldamento, che potrebbe essere dettato però da cause naturali come sta già avvenendo da 18 anni a questa parte (periodo durante il quale la temperatura è cresciuta pochissimo, se non nulla) e di fronte a ciò si allarghino le maniche pensando di aver risolto ogni problema.
La politica saprà anche in quel caso, far tacere le voci degli interessi economici di fronte a fenomeni difficilmente interpretabili anche dalla scienza stessa, ma con ripercussioni che ricadranno su le generazioni future? C’è solo da sperare.

Luigi Bignami

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress