Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Jannacci e Milano. In Scarp de’ tenis

Posted on December 16, 2015December 16, 2015 by noifuturWP

jannacci2015-650Stefano Lampertico, direttore di Scarp de’ tenis. In questi giorni e fino al 15 gennaio Scarp apre al Castello la mostra su Jannacci, ricordando il suo legame stretto con Milano ma anche il vostro con Jannacci, come ricordo dalla precedente esposizione al Museo del Fumetto. Ma è solo la coincidenza di un titolo?
“Gente d’altri tempi. Enzo Jannacci, nuove canzoni a colori” è la mostra che Scarp de’ tenis ha recentemente inaugurato e che resterà aperta fino al 15 gennaio al Castello Sforzesco (clicca qui per maggiori informazioni). È una mostra che offriamo alla città di Milano, e a uno dei suoi grandi interpreti. E che ci riempie di orgoglio. Quelle scarpe da tennis che compaiono nella testata del nostro giornale di strada ci hanno accompagnato per vent’anni e per quasi duecento numeri. Sulle strade di una città e di un Paese, che certo gli occhi del barbun farebbero fatica a riconoscere, ma sulle quali ancora camminiamo. Con la mostra vogliamo raccontare ancora una volta, con la forma dell’arte e del fumetto, la modernità di Enzo Jannacci. E la modernità di un pensiero che si è fatto canzone. E così altri personaggi cantati da Jannacci si aggiungono al pantheon stralunato di antieroi, cantati senza pietismi, con ironia e disincanto, che ci ha regalato già “La mia gente”, nel 2013. Storie di marginali cantati con simpatia, umanità e spirito di accoglienza che hanno ancora tanto da insegnare alla Milano e all’Italia di oggi.

Scarp de’ tennis cresce: qualità, tiratura, diffusione anche in altre città. A cosa è dovuto questo slancio?
Già da un paio di anni ragionavamo su come rendere il giornale più leggibile, più moderno, senza perdere lo spirito originario del giornale di strada. E senza perdere sorpattutto la freschezza delle storie di riscatto che sul giornale ci piace raccontare. All’inizio di questo 2015 abbiamo così dato il via al nuovo corso di Scarp. Con contenuti sempre più originali, con il contributo di grandi firme del giornalismo, e con le storie, biografiche e autobiografiche, delle persone che con Scarp vivono e generano reddito per sé e per la propria famiglia.

Va bene la modestia e il lavoro sotto voce, ma avete ricevuto il “Premiolino”, il più antico e prestigioso premio giornalistico italiano
Il Premiolino è stata una bellissima sorpresa che ci ha reso orgogliosi e che si sprona a fare un giornale sempre più bello.

indiceDopo i giornali di strada ora c’è il riconoscimento dei ‘preti di strada’. Papa Francesco da Scarp parla di incoerenza per chi parla dei poveri ma vive da faraone.
Sul numero attualmente in distribuzione (per leggerlo clicca qui) c’è una bellissima intervista al Papa, che pubblichiamo in esclusiva per l’Italia, ricca di spunti per la riflessione nostra e dei lettori. Da tre mesi Scarp fa parte della Insp (www.insp.ngo) la rete internazionale dei giornali di strada di tutto il mondo con i quali condividiamo idee e contenuti. Il colloquio con Papa Francesco è uno di questi preziosi contenuti.

Paolo Danuvola

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress