Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

La buona scuola c’è già?

Posted on January 8, 2016January 8, 2016 by noifuturWP

Giunti alla fine del primo trimestre del nuovo anno scolastico, il primo della ‘Buona scuola’, si può forse tentare un primissimo bilancio degli effetti reali della riforma sul nostro sistema di istruzione, anche perché si è conclusa la parte più dibattuta dell’intervento legislativo: l’assunzione dei quasi centomila precari.
Innanzitutto va detto che l’anno scolastico è cominciato in maniera molto simile ai precedenti: con puntualità, senza clamorose proteste, ma ancora con diverse cattedre scoperte. Per superare la ‘supplentite’ l’anno decisivo dovrebbe essere il prossimo, quando entrerà in vigore la famosa, e contestata, chiamata diretta dei docenti da parte dei presidi e l’organico delle scuole sarà stabilizzato per i prossimi tre anni.
Verrebbe da dire che come al solito le riforme della scuola allarmano e scaldano gli animi ben oltre il merito delle questioni, soprattutto perché prevale sempre il senso di responsabilità delle istituzioni e del personale, per garantire un servizio vitale per il Paese.
La riforma, del resto, almeno su un punto è stata efficace: la stabilizzazione di un numero triplo di personale docente rispetto alla consuetudine degli ultimi anni (e dopo le decurtazioni degli organici dell’ultimo governo Berlusconi) ha dato al sistema un’iniezione di serenità e di speranza, visto che un precario ogni sette ha cominciato l’anno da docente di ruolo.
Un secondo importante effetto positivo -per gli insegnanti ed il loro ruolo sociale- sono stati sicuramente i 500 euro del bonus per le spese di aggiornamento recapitato nelle buste paga dei circa seicentomila docenti di ruolo già in servizio. Qualcuno dice demagogia, ma rispetto ad un contratto fermo per la parte economica da sei anni non si può certamente non notare un’importante inversione di tendenza, soprattutto perché si tratta di un intervento strutturale.
Resta da chiedersi se famiglie e studenti hanno percepito questi due segnali. Investire circa tre miliardi di euro nella scuola deve avere una ricaduta positiva sull’utenza. Considerando che questa riforma per la prima volta negli ultimi vent’anni non ha modificato il percorso scolastico né gli orari del servizio (e questo è un elemento che la rende meno percepibile all’utenza) due aspetti dovrebbero tuttavia essere già evidenti.
In primo luogo, per chi ne ha usufruito, i miglioramenti dell’edilizia scolastica, giunti già al secondo anno di efficacia (i primi erano partiti con il decreto legge sullo sviluppo dell’aprile ’14) grazie anche al coordinamento degli investimenti e degli interventi operato direttamente dalla Presidenza del Consiglio (vedi i report su http://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/)
Meno evidente, ma già operativa al momento delle iscrizioni, è l’introduzione del piano triennale dell’offerta formativa (ptof), che dovrebbe dare alle famiglie non solo una vetrina per convincerle ad iscriversi alla scuola, ma uno sguardo più lungo e prospettico sull’istituto che frequenteranno i propri figli, con un quadro chiaro delle risorse umane ed economiche sul campo.
In sostanza nella scuola italiana del buono esisteva anche prima della riforma, ma sicuramente a qualche mese dalla sua entrata in vigore si percepiscono alcuni ulteriori segnali positivi.

Giuseppe Bonelli

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress