Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Informazione e manipolazione sull’Europa

Posted on January 29, 2016 by noifuturWP

Le menzogne del web (Torino 2015) di Charles Seife, docente di giornalismo all’università di New York, ci aiuta a difenderci dalle manipolazioni, anche dalle nostre perché ora ognuno può «costruire una realtà alternativa da propinare» a tutti, mentre per farlo «un tempo ci volevano tutte le risorse di uno stato totalitario – uno stato che aveva il controllo assoluto dei media e delle informazioni consumate dai suoi cittadini». «E c’è tutta una guerra per garantirsi la capacità di influenzare la realtà, plasmare le vostre interazioni sociali, manipolare le vostre credenze e controllare il vostro comportamento» [pp. 13-14].

Nel 1930, quando solo gli stati totalitari potevano manipolarci, Paul Valery rifletteva sull’Europa che ha fondato la scienza e messo a disposizione del mondo un sapere e un potere trasmissibili a tutti, universali. Ecco perché «nella storia nulla è più stupido dell’antagonismo politico e economico esistente in Europa, in confronto all’unità e cooperazione europea in ambito scientifico». «Ciò porta fatalmente l’Europa a regredire al rango secondario che le assegna la sua piccola dimensione e dal quale l’avevano tratta il lavoro e la capacità di dialogo delle sue menti. L’Europa non ha avuto una politica all’altezza del suo pensiero» [cit. in Marc Ferro, L’aveuglement. Une autre histoire de notre monde, Paris 2015, pp. 12-13].
Una politica di unità e cooperazione l’abbiamo finalmente avuta con l’Unione Europea, quando a seguito di un’ennesima rivoluzione tecnologica «il mondo è diventato un posto davvero piccolo», come scrive Seife. Piccolo e manipolato.

L’Europa è diventata grande e ricca con un’altra sua invenzione, l’economia sociale di mercato, in cui l’occupazione è il fine e il profitto un mezzo, in una prospettiva di lungo periodo. Il contrario dell’economia neoliberista, che ha il fine nel profitto a breve termine e nel lavoro un mezzo, e una obsolescenza programmata venduta come innovazione. Questa economia, entrata in crisi nel 2007 in USA, ha invaso il mondo ed è arrivata da noi in ritardo di cinque anni perché l’UE ci ha consentito di difendere i nostri interessi e fare sentire la nostra voce, oggi resi deboli da egoismi nazionali eccitati da manipolazioni interessate.

Manipolazioni che ci intrappolano anche nella crisi del Medio Oriente. «È evidentemente difficile predire l’avvenire dello stato islamico, oggi nella morsa di forze ostili. Ma la sua sconfitta militare non risolverà niente, se non si valutano le cause del suo successo iniziale. La missione “civilizzatrice” dell’Europa ha fatto da copertura a appetiti coloniali illimitati». «Un lungo periodo storico finisce: non si rivedrà più il Medio Oriente che abbiamo conosciuto da circa un secolo. Una guerra lanciata senza prospettive politiche non è già perduta in anticipo? È la trappola che lo stato islamico tende alle democrazie occidentali, certo minacciate mortalmente. Le lezioni della Storia devono perciò servire a combatterlo» [Pierre-Jean Luizard, La Piège Daech. L’État islamique ou le retour de l’Histoire, Paris 2015, p. 178].

La trappola è dimenticare che i nostri problemi economici e politici si possono risolvere solo con un effettivo governo democratico dell’Unione Europea, coerentemente con la nostra storia, ponendo fine al lobbismo nazionale.

Giuseppe Gario

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress