Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Landra (AC): “Non radicalizzare la discussione”

Posted on January 29, 2016 by noifuturWP

A Silvia Landra, psichiatra, presidente dell’Azione cattolica ambrosiana, Direttrice della Casa della carità, abbiamo posto alcune domande sull’attualità della legislazione in tema di ‘unioni civili’.

Silvia, la famiglia è sempre stata al centro dell’attenzione ecclesiale, ma si avverte oggi una ‘nuova attenzione’ nei confronti di situazioni di difficoltà. E’ solo un’impressione? 

Non solo si avverte ma sono anche colpita positivamente: l’incontro con la dimensione popolare dell’Associazione mi fa rilevare molta attenzione e disponibilità verso questa problematica. Sono aspetti nuovi di sofferenza che attraversano ormai il vissuto delle famiglie e delle parrocchie. C’è stato un significativo passaggio, come se si fosse tolto un tappo al problema. Anche i percorsi per la preparazione al matrimonio cristiano stanno oggi cambiando pelle, per un’utenza che arriva da convivenze spesso con figli. Oltretutto mentre si avverte la crisi al percorso del matrimonio religioso in alcuni Comuni partono iniziative per quelli civili.

Sugli uni e sugli altri oggi, nei grandi centri, stanno prevalendo però le convivenze, per le quali si richiedono registri comunali che verranno ufficializzati dalla nuova legge.

La crisi della stabilità e della continuità stanno caratterizzando molti aspetti e vissuti della società: instabilità del lavoro, diritti sociali sempre più all’osso, ricerca di abitazioni,.. , tutto sembra diventare discontinuo. Inoltre l’immigrazione diventa oggi uno dei paradigmi dell’instabilità: i migranti non portano instabilità ma testimoniano quanto l’instabilità porti insicurezza e aumenti il tasso di ansia. Certo vale la pena richiamare come la ricerca della stabilità sia indirizzata a trovare la sicurezza, non solo dal punto di vista affettivo, soprattutto per i propri figli. Dovremmo però togliere il carico ideologico su cui scivolano spesso queste problematiche.

Si dibatte in Parlamento sulle unioni civili, con il prevedibile maggior interesse da parte delle coppie omosessuali. Diritti civili e omosessualità: ne viene turbata la coscienza dei credenti?

Direi che la coscienza credente ne viene innanzitutto interrogata e mentre con il Papa ribadisce che “non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione”, dall’altra riconosce che in fatto di diritti e lotta alla discriminazione il civile e il religioso riconoscono un importante punto di incontro e su questo si potrà trovare sintesi politica. Utile al riguardo la nota dell’Azione cattolica nazionale (www.azionecattolica.it). Il tema non può essere una questione di schieramento, e di fatto attraversa gli stessi partiti: chi radicalizza la riflessione se ne assume le responsabilità.

Un parere sulla stepchild adoption. Vedi un pericolo per l’utero in affitto?

C’è chi segnala che fatta questa legge, potrebbe esserci un incentivo alla maternità surrogata, che è uno sfruttamento della donna. Credo che anche nel legiferare anche la tutela dei minori richieda tanta riflessione. E’ questa la sede in cui trattare dell’adozione? Come relazionarla con quanto avviene con l’adozione ordinaria? L’impegno educativo dell’Associazione nazionale ha suggerito da tempo di attivare un gruppo di studio che parli per conoscenza e competenza sui fatti. L’impegno dei senatori, nei prossimi giorni, solleciterà la loro responsabilità.

PD

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.6/2022
  • N.5/2022
  • N.4/2022
  • N.3/2022
  • N.2/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2022 | Powered by SuperbThemes & WordPress