Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Unioni civili e adozioni

Posted on January 29, 2016 by noifuturWP

Il tema delle Unioni Civili è stato sempre presente, negli ultimi due decenni, nel dibattito politico e sociale diventando occasione di confronto, ma più spesso di scontro, tra diverse anime del paese e del mondo politico.

Per ben due volte sembrava di essere giunti ad una soluzione legislativa: prima con la proposta di legge nota ai più con il termine DICO (“Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi”, Decreto Legge Prodi 2007, non approvato) e prima con PACS (“Patto civile di solidarietà”, Francia 1999, in Italia progetto del 2002, non approvato). Sempre, però è venuta a mancare la decisione politica per chiudere questo capitolo. La stessa Corte Costituzionale è allora intervenuta, con delle sentenze, per sollecitare il Parlamento a sanare un vuoto legislativo presente, indicando anche dei punti fermi per il legislatore: tutela dei diritti delle coppie conviventi ma distinzione dal matrimonio riconosciuto dalla Costituzione e regolamentato dal Codice civile.

Questa legislatura si sta caratterizzando per la volontà di definire una soluzione legislativa sul tema dei “Diritti Civili”. Infatti nei prossimi giorni giungerà in aula del Senato il testo licenziato dalla commissione su questo controverso tema (poi dovrà passare alla Camera). Non sarà certamente un percorso facile ma sono convinto che sia opportuno arrivare a normare un nuovo “Istituto” come richiesto dalla Corte in base all’art.2 della Costituzione, distinguendolo così chiaramente da quello della famiglia che viene declinato dall’art.29 della stessa.

L’art.2 della Costituzione ribadisce che “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.
Non nascondo che il testo che verrà presentato in Aula, ad ora, presenta alcune criticità: non può restare un semplice copia e incolla del Codice civile che richiama gli articoli propri del matrimonio, ma deve pensare a come declinare diritti e doveri di una nuova formazione sociale con propria specificità.

L’aspetto più problematico poi sta nel fatto che con l’adozione del figlio del convivente omosessuale (stepchild adoption*) si vada ad incentivare l’utero surrogato, o in affitto come taluno lo chiama. Non si può nascondere che immaginare che questa adozione sia sempre possibile anche dopo aver formalizzato questa unione, apre a questa pratica. Pratica che si va affermando in alcuni Paesi, e che diventa facilmente una modalità di sfruttamento femminile. Avere un figlio resta sempre una grande responsabilità e opportunità, più che un diritto dei genitori, tutto questo per non dimenticare i minori interessati.

“Un di più” di attenzione, rispetto e lungimiranza nei confronti di tutte le persone coinvolte, credo siano indispensabili, perché una legge necessaria diventi anche una buona legge.

Paolo Cova

*Stepchild adoption: permette in una coppia omosessuale di adottare il figlio concepito dal partner o dalla partner con la fecondazione eterologa, ottenuta attraverso un terzo/a. Si potrebbe arrivare ad una totale estraneità biologica del figlio rispetto alla coppia.

1 thought on “Unioni civili e adozioni”

  1. fabio fusari says:
    February 1, 2016 at 8:03 am

    Condividendo i temi di questo breve inciso di Paolo, non comprendo per mia ignoranza, la sua posizione rispetto all’adozione. Verranno fatti ulteriori emendamenti? Cosa voterà in aula?
    Grazie

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.8/2023
  • N.7/2023
  • N.6/2023
  • N.5/2023
  • N.4/2023

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress