Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Consumatori e sostenibilità

Posted on March 4, 2016March 4, 2016 by noifuturWP

Quali sono i reali poteri del consumatore? Sappiamo attivarli? In che modo possiamo contribuire allo sviluppo sostenibile? Quale relazione c’è tra comportamento di acquisto e sostenibilità?

L’attenzione dei consumatori si esprime normalmente a più livelli, che possiamo raggruppare in tre fasce. La categoria più frequente d’informazioni considerate, cioè quelle citate come le prime osservate, riguardano il prezzo, la scadenza e la marca. Nella seconda fascia di frequenza dell’attenzione ci sono l’idoneità al gusto personale e la reale convenienza prezzo/qualità. Infine, più distanziata nella graduatoria, c’è la frequenza di attenzione puntuale agli ingredienti e alla loro provenienza.

Solo una minoranza di consumatori legge completamente le informazioni riportate nelle etichette; in parte per superficialità dettata dalla fretta, ma molto più per una propria incapacità a valutare queste informazioni. Ecco perché diventa così rilevante la fiducia nella marca o nel venditore abituale.

Qui entra in gioco il tema della sostenibilità. Infatti c’è una relazione stretta tra il comportamento di tutti i portatori d’interesse, tra cui il consumatore, e la sostenibilità globale del sistema; come spiega l’approccio “stakeholder” descritto nel libro Etica pane quotidiano.

Il consumatore spesso ignora la provenienza e le modalità di produzione degli alimenti, perché non ha visibilità trasparente di tutta la catena: il produttore primario, l’industria di trasformazione, la distribuzione, la commercializzazione.  Quindi, il consumatore deve impegnarsi a controllare fin dove riesce, ma deve anche dotarsi di elementi di fiducia che guardano oltre il suo orizzonte individuale.

Il “consumatore urbano” non può esercitare un controllo su materie prime e su prodotti che arrivano da lontano, fuori dal suo territorio di prossimità.  E ormai siamo quasi tutti consumatori urbani: oltre la metà della popolazione mondiale oggi vive in città. Nel 2050 le previsioni dicono che il 70% degli abitanti della terra vivranno in contesti urbani.

Come spiegano bene Andrea Calori e Andrea Magarini nel libro Food and the cities, la città è un ecosistema che, per sua natura, dipende da altri territori sia per acquisire ciò di cui ha bisogno (energia, acqua, cibo, ecc), sia per smaltire ciò che non ha completamente metabolizzato (avanzi, scarti, emissioni). Più aumenta questa dipendenza da contesti estranei e più è difficile governarne gli equilibri e assicurare la sostenibilità.

Le metropoli hanno di fronte alcune sfide cruciali: come favorire uno sviluppo sostenibile ed equo? Come assicurare a tutti un adeguato accesso al cibo senza depauperare le scarse risorse del nostro pianeta? La risposta non può che arrivare dalle città stesse, partendo da noi “consumatori urbani”.

In conclusione, ecco alcune azioni con cui il consumatore può incidere sullo sviluppo sostenibile del sistema:

  • più attenzione alle informazioni di prodotto, per sviluppare la consapevolezza che la qualità sia idonea ai nostri bisogni reali;
  • scelte di acquisto selettive che, modificando la domanda, condizionano l’offerta ad adeguarsi;
  • valutare l’affidabilità del fornitore e verificarla spesso, per stabilire un rapporto fiduciario consapevole e duraturo.

Qualche impegno in più.

 Claudio Antonelli – Presidente PIU’

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress