Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

La pena: giustizia riparativa e misericordia

Posted on March 4, 2016 by noifuturWP

Non di poco conto è la riflessione sul rapporto fra giustizia e misericordia, discostandoci da una visione puramente legalista, dalla mera osservanza della legge (comunque non in discussione), siamo di fronte a un atteggiamento che propone di superare la punizione, di provare a guardare anche oltre. La misericordia non propone una visione alternativa alla giustizia, anzi. Essa esprime il bisogno di vicinanza con il reo e con l’offeso, offrendo un’ulteriore possibilità all’uno di ammettere e superare il male compiuto, all’altro di perdonare e superare il male subìto. Una giustizia che riesce a liberare dal male tanto chi lo ha commesso quanto chi lo ha subìto. Ciò non significa svalutare la domanda di giustizia o renderla superflua, al contrario: chi sbaglia, avrà da scontare la pena, ma nella consapevolezza che la pena non è il fine, tantomeno la fine, bensì l’inizio di un nuovo cammino di liberazione.

Giova ricordare il percorso faticoso e impervio della giustizia riparativa, uno degli itinerari di ricerca della giustizia che lavora sul male che è avvenuto, per attraversarlo – vittime e rei insieme – al fine di superarlo senza che sia la pena a dare l’unica e definitiva risposta. Consapevoli che non potremo mettere fine alla incessante domanda di giustizia, accettiamo che la giustizia riparativa sia un’aspirazione praticabile: essa parrebbe utopica, se non fosse che ha già prodotto importanti risultati che non vogliamo dimenticare. Come l’esperienza del Sudafrica e dell’impegno di Nelson Mandela e del vescovo Desmond Tutu nella Commissione verità e riconciliazione. O restando più vicini a casa nostra, al lungo lavoro guidato da p. Guido Bertagna SJ e dal Cardinal Martini, che negli scorsi anni diedero vita a una rilettura profonda di alcuni dei momenti più bui e sanguinosi degli anni di piombo, riuscendo a costruire un percorso di incontro fra familiari delle vittime e terroristi.
Misericordia e giustizia ci chiedono di non accontentarci di amministrare solo una giustizia retributiva, che infligge una pena al colpevole, secondo il principio che a ciascuno deve essere dato ciò che gli è dovuto: questo è un passaggio che necessita di non essere né l’unico né l’ultimo.

E anche la Politica non sia sorda al richiamo alla Misericordia. Rifacendoci alla Dottrina sociale della Chiesa non possiamo dimenticare che la virtù della misericordia è elemento indispensabile per (pre)occuparsi del bene comune. Le problematiche del nostro tempo possono essere affrontate in senso ampio, includente, rispettoso delle persone e della loro dignità con il quotidiano esercizio di questa virtù. Una forte empatia con le persone, i loro bisogni e le loro legittime aspirazioni, le loro sofferenze e la bellezza dell’impegno quotidiano di ciascuno: atteggiamento, questo, che può conciliarsi con l’impegno sociale e politico.

“Oggi, se vuoi fare del bene, devi fare politica”, diceva Giorgio La Pira. Una Politica che non era sinonimo di furbizia, compromesso o calcoli elettorali, ma passione e amore per la verità e per un profondo senso di giustizia. Politica come “il modo più efficace per aiutare il prossimo”.

Anna Scavuzzo – Consigliera Comunale di Milano

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.8/2023
  • N.7/2023
  • N.6/2023
  • N.5/2023
  • N.4/2023

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress