Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Il voto di Milano e la Città metropolitana

Posted on April 4, 2016 by noifuturWP

Il punto di vista di un Sindaco “meridionale rispetto alla città capoluogo” come il sottoscritto (Sindaco di San Donato Milanese) è oggettivamente un qualcosa di particolare: si tratta infatti di evidenziare tutte le opportunità che la Città Metropolitana mette a disposizione delle nostre Comunità… e anche qualche rischio.
Grande opportunità è un maggiore protagonismo dei Comuni anche attraverso lo strumento delle Zone Omogenee: sette aree contigue che coinvolgono tutti e 133 i Comuni della ex Provincia di Milano e che risultano essere “figlie” di una storia sociale, di organizzazione e gestione associata dei servizi che lega tra loro i Comuni stessi. Le Zone Omogenee dovranno avere la capacità di sviluppare politiche e costruire progetti che possano contribuire a formare e sviluppare un concetto di “cittadinanza metropolitana”, nella prospettiva di una nuova identità collettiva.
Altra opportunità sarà quella dell’elaborazione di un Piano Strategico in grado di aiutare le singole Amministrazioni ad alzare lo sguardo e puntare ad una visione metropolitana dei propri territori, dei propri servizi e degli spazi condivisi in cui tutti i Comuni, compreso il Comune capoluogo, programmando insieme e pensando a una strategia per una migliore qualità della vita dei cittadini metropolitani. Rientra in questa riflessione collettiva “alta” tutto il tema del TPL (Trasporto Pubblico Locale) in cui la programmazione di ATM non sarà più Milano-centrica o esclusivamente Milano, ma dovrà avere attenzione alla mobilità in tutti i Comuni, magari puntando alla definizione di un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Zona omogenea. Stesso ragionamento varrà per la raccolta differenziata dei rifiuti: una organizzazione meglio coordinata permetterà di raggiungere risultati ancora migliori rispetto a quelli raggiunti finora. Come non pensare che la redazione di un Piano Strategico attento alle esigenze dei territori permetterà di meglio programmare la realizzazione di scuole, centri commerciali, servizi, aree di lavoro, nuove abitazioni, puntando decisamente sulla rigenerazione urbana di aree oggi degradate.
La nuova organizzazione delle 9 Municipalità porterà non più a considerare Milano un unico centro città e favorirà una visione policentrica in cui i più centri che verranno naturalmente a costituirsi vedranno coinvolti uno o più quartieri di Milano insieme ai Comuni di prima e di seconda cintura in una programmazione condivisa in riferimento ad esempio alla cultura, allo sport, all’aggregazione in genere… Il secondo aspetto è quello della gestione associata dei servizi: in questo caso si tratterà di aprire a nuove forme di cooperazione, avviando un percorso di condivisione di buone pratiche tra municipalità o tra Zone omogenee. Ma nulla vieta, ad esempio, di pensare ad una gestione associata della Polizia Locale, piuttosto che a quella degli acquisti di materiali (Centrale Unica degli Acquisti).
Il rischio più serio è quello di non crederci troppo!
Se il processo di costituzione della C.M. dovesse subire forti e prolungate battute di arresto per intoppi vari si rischierebbe di buttare via un disegno amministrativo complesso ma anche entusiasmante, moderno e sicuramente al passo con i tempi, così come ci raccontano altre esperienze europee riuscite (Barcellona e Lione su tutte).
Credo che il prossimo Sindaco Metropolitano che uscirà dalle elezioni di Giugno dovrà tener conto di un suo ruolo e responsabilità che va oltre i semplici confini amministrativi della città, puntando ad una visione attenta alle esigenze e ai bisogni che i territori ex-provinciali non mancheranno di far pervenire a Palazzo Marino.
Andrea Checchi

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress