Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

La povertà attraversa la ricca Milano

Posted on May 13, 2016May 18, 2016 by noifuturWP

Anche a Milano i poveri sono evidenti negli spazi comuni della vita quotidiana. Ma la diffusione della povertà, in effetti, non riguarda solo chi si mette in coda a una mensa, a un dormitorio, a uno sportello… Riguarda chi fatica ad arrivare a fine mese; chi fatica a pagare la mensa per i figli, o non può permettersi di mandarli in gita o in vacanza; chi è angosciato di fronte all’evenienza di una spesa necessaria improvvisa come il curarsi i denti o riparare l’automobile e la lavatrice.

Questo ritorno prepotente della povertà non è solo frutto della lunga crisi economica. Almeno già dagli anni ottanta del Novecento risultava evidente che la povertà nei paesi ricchi sarebbe diventata un fenomeno più strutturale che residuale.

Diverse sono le cause del ritorno della povertà. La precarietà lavorativa, ma anche la crescente instabilità coniugale, che spesso ha portato alla femminizzazione e, di conseguenza, alla infantilizzazione della povertà; il ritorno del legame stretto tra presenza numerosa dei figli (circa tre) e fragilità economica delle famiglie negli strati sociali più bassi perché non ci sono vere politiche a loro favore. Relativamente nuovo è il rischio di povertà legato all’invecchiamento e ai bisogni derivanti dalla mancanza di autosufficienza, collegata all’innalzamento della speranza di vita.

Infine, in questi anni la pressione demografica nei paesi meno sviluppati e la speranza di una vita migliore – per sfuggire a guerra, carestie, catastrofi naturali, o per godere di maggiore rispetto dei diritti e di migliori condizioni economiche – hanno provocato una delle più massicce forme di mobilità geografica mai conosciute. Migranti e richiedenti asilo hanno ingrossato, diversificandole ulteriormente, le schiere dei nuovi poveri, traditi anch’essi dalla crisi dello sviluppo in paesi ricchi.

Cosa fare a Milano per risolvere il problema della povertà? Da anni si parla di un reddito minimo di inserimento che permetta alle persone povere di essere reinserite nella società, ma anche e soprattutto a un accompagnamento per il reinserimento lavorativo e sociale. La legge di stabilità 2016 ha tentato di dare delle risposte.

In concreto, anche grazie alle pressioni esercitate sul governo da parte dell’<Alleanza contro la povertà in Italia> (aggregazione di 35 organismi associativi, istituzionali e sindacali, di cui Caritas Italiana è tra i promotori) e a un chiaro orientamento espresso dall’Unione europea, la legge finalmente finanzia un piano di lotta alla povertà su scala nazionale, con la creazione del “Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale”, allocato presso il ministero del lavoro e delle politiche sociali. Questo fondo si avvale dell’assegnazione di 600 milioni di euro per il 2016 e di 1 miliardo, strutturale, per gli anni a venire.

La legge di stabilità 2016 rappresenta indubbiamente uno spartiacque in tema di politiche sociali e di lotta alla povertà, ma molte incognite si addensano su alcuni aspetti ancora non chiari della strategia messa in campo.

Roberta Osculati

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress