Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Ci siamo quasi: alta tensione oltre Manica

Posted on June 13, 2016June 13, 2016 by noifuturWP

La costante crescita nei sondaggi elettorali dello UKIP (Partito per l’Indipendenza del Regno Unito), nonché l’ormai storico euroscetticismo del popolo britannico, portarono David Cameron, primo ministro del Regno Unito ad annunciare, nel gennaio 2013, l’indizione di un referendum per risolvere definitivamente la questione dell’appartenenza britannica all’Unione Europea. E ormai siamo quasi al 23 giugno.

Le ragioni del “remain” – Negli ultimi mesi si sono delineati gli schieramenti politici a favore e contro la proposta. Da una parte, troviamo lo UKIP e buona parte del partito conservatore a sostegno del “Leave“. Dall’altra parte, laburisti, liberal-democratici, verdi e l’altra parte dei conservatori a favore del “Remain“. A sostenere l’adesione all’Unione Europea è gran parte dei protagonisti della vita pubblica britannica. In particolar modo, la maggior parte degli economisti sembra sostenere la causa dell’Unione. All’inizio del 2016, infatti, un sondaggio tra 100 esperti in materia ha rivelato che più dei tre quarti degli interrogati riteneva che l’uscita dall’ UE avrebbe portato a ripercussioni negative per le prospettive economiche di medio termine. Rimanere nel mercato comune, infatti, porterebbe benefici notevoli al Regno Unito. Viene fatto notare, inoltre, che in caso di uscita il Regno Unito dovrebbe immediatamente negoziare un nuovo accordo con l’Unione Europea: qualora volesse ritornare nel mercato comune, dovrebbe sottoporsi nuovamente alle restrizioni attualmente esistenti, senza però avere voce in capitolo nelle decisioni prese a livello europeo. Il peggior scenario dipinto in caso di una “Brexit” è quello di una sofferenza prolungata dell’economia. Secondo l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), infatti, l’uscita si tradurrebbe in uno shock negativo per l’economia a medio-lungo termine.

Il “leave” sarebbe proprio una catastrofe? – Lo scenario paventato più comunemente dagli stessi detrattori del Brexit è quello di un danno nel complesso lieve all’economia, specialmente nel medio termine. Negli ultimi mesi, la campagna per l’uscita dall’Unione Europea ha più volte ripetuto che i rischi ipotizzati da gran parte della comunità economica sono ampiamente sovrastimati. Inoltre, viene fatto notare che gli economisti (rispetto ai politici) tenderebbero a sottovalutare l’importanza di tematiche chiave che non rientrano direttamente nell’ambito economico, come la sovranità nazionale. Oggettivamente, i principali vantaggi in caso di una Brexit consisterebbero nel risparmio sui fondi destinati annualmente all’Unione Europea (per circa 10 miliardi di sterline) e un limite all’immigrazione dei lavoratori meno qualificati. Ciononostante, il clima di incertezza generato dalle nuove circostanze potrebbe rendere vano il risparmio effettuato, mentre l’interruzione del flusso di manodopera a basso costo potrebbe comportare seri problemi per i settori dell’economia più dipendenti dalla migrazione. Lo scenario più favorevole prospettato da una minoranza di economisti, imprenditori e politici vede una Gran Bretagna che esce dall’Unione senza particolari sofferenze, ottenendo inoltre alti tassi di crescita nel giro di pochi anni. Complessivamente, ad ogni modo, la campagna per l’indipendenza del Regno Unito continua a soffrire di una certa debolezza, dovuta in particolare alla mancanza di appoggio da parte di figure internazionali di rilievo.

Un esito incerto – Se fino ad alcuni mesi fa il risultato della consultazione era nettamente a favore del “remain”, nelle ultime settimane la forbice si è ristretta. Nei prossimi 15 giorni però può ancora succedere di tutto. Alta tensione oltre Manica.

Michele Boaretto

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.6/2022
  • N.5/2022
  • N.4/2022
  • N.3/2022
  • N.2/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2022 | Powered by SuperbThemes & WordPress