Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Contro il femminicidio non basta la legge

Posted on June 13, 2016 by noifuturWP

Nei soli cinque mesi di quest’anno, 59 donne uccise dall’uomo che diceva di amarle; se partiamo dal gennaio 2015 il conto sale a 156 vittime. Situazione tragica, che credo debba interpellare primariamente i maschi. Femminicidio: violenza estrema maturata in un contesto familiare o almeno di fiducia sentimentale, con un rapporto che si è interrotto o tende ad interrompersi. Sì, perché spesso la motivazione di questi esiti è la non accettazione dell’abbandono.

Negli ultimi cinquant’anni le donne hanno fatto molti passi avanti nell’affermare che <appartengono a se stesse> con effetti sul piano legislativo: in termini di parità giuridica basti pensare che negli anni settanta l’adulterio femminile era ancora reato (solo l’adulterio femminile naturalmente!) ed è dovuta intervenire la Corte costituzionale per ricostituire la parità abrogando quella norma. Come del resto c’è voluto del tempo per abrogare il ‘delitto d’onore’. Altri aspetti resistono, come quello salariale e in parte quello politico, mentre le donne sono sempre più preparate ed affermate professionalmente. Dopo la recente legge che ha reso lo stalking perseguibile come reato, vi è stata un’emersione della problematica in quanto ha reso possibile la sua denuncia.

Ma questa esplosione del delitto su donne ‘amate’ non è solo l’ulteriore degenerazione di una violenza sulle donne che si va diffondendo, ma è anche segnale grave di una degenerazione che si espande. La quantità di femminicidi – oltre alla gravità di ogni singola uccisione – ci interroga oggi profondamente come società, e su vari livelli: delle malattie mentali, delle fragilità psicologiche, della criminologia ma anche della concezione che si ha del rapporto affettivo e dell’amore, dell’antropologia, della stima reciproca e degli effetti, di una gelosia che diventa egoismo e addirittura odio (o con me o con nessuno).

Qualcuno imputa a noi uomini di non essere attrezzati rispetto al fallimento, alla constatazione che una ‘proprietà’ che si considerava intangibile non regge più, e nella difficoltà di riconoscere che la libertà è un ingrediente dell’amore. Altri ci segnalano il rischio della ‘evaporazione’ della figura maschile e specificatamente di quella paterna, così necessaria per crescerei figli insieme alle loro mamme, insegnando loro il rispetto reciproco.

Sono tutte cose per le quali la sola norma risulta uno strumento troppo rozzo e spesso tardivo, comunque insufficiente, per poter andare nel profondo ed incidere sui comportamenti. Accanto all’adeguamento della norma occorre allora, mi pare, uscire da una visione individualistica ed egoistica, di prepotenza, oggi veicolata con troppa facilità anche attraverso i mass media (non una norma ma una più rigorosa auto regolamentazione sì). Non vi è più la forza della cultura, delle fedi e delle ideologie a contenere e a giudicare socialmente i linguaggi e i comportamenti.

Un po’ di esercizio di volontà nei giovani, di educazione in casa, a scuola e negli ambiti associativi, di esempio dagli adulti, di regole culturali più condivise potrebbero rimetterci sulla prospettiva della libertà di tutti.

Paolo Cova

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress