Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro

Cardinal Martini nel ricordo e nella sua attualità

Posted on September 13, 2016September 13, 2016 by noifuturWP

Profeta religioso e civile. L’espressione utilizzata dal cardinale Carlo Maria Martini in un suo corso di esercizi su Samuele nel 1990 credo sintetizzi efficacemente il modo in cui il gesuita è stato ricordato nel IV anniversario della sua morte.
La celebrazione eucaristica in Duomo, presieduta dal cardinal Scola, è stata quest’anno accompagnata dalla presentazione di un documentario che la Rai ha dedicato a Martini e dalla pubblicazione del secondo volume dell’Opera Omnia, in cui sono raccolte le sue lectio sui Vangeli.
Emerge la grande attualità del pensiero e del magistero di padre Carlo Maria.
Lo ha sottolineato l’attuale Arcivescovo, citando nell’omelia del 31 agosto, passi della lettera pastorale “Farsi Prossimo” che paiono scritti appositamente per accompagnare l’Anno santo della Misericordia.
Lo hanno ricordato i testimoni intervistati da Beppe Sangiorgi e Antonia Pillosio, autori del documentario di Rai Storia: Martini è stato un precursore nel denunciare i mali della Milano a cavallo del millennio, ma ha anche saputo indicare strade per non cedere al lamento e alla rassegnazione.
Lo testimoniano la pagine dedicate dall’ex arcivescovo ai Vangeli, autentiche perle di spiritualità e radicalità cristiana che tanto hanno ancora da dirci ad anni di distanza.
Il segreto dell’attualità di Martini è forse custodito dalla stessa forza che lo ha guidato nel corso del suo ministero. Lo ha evocato padre Bartolomeo Sorge sottolineando come padre Carlo Maria non abbia mai voluto progettare a tavolino la sua attività e il suo ministero pastorale milanese: si è lasciato provocare e guidare dallo Spirito. Quello stesso Spirito che ha soffiato abbondante sulla Chiesa del Concilio e che sta spingendo papa Francesco, nella cui azione riecheggiano i sogni sulla Chiesa che il cardinal Martini ebbe il coraggio, o per alcuni la sfrontatezza, di evocare nel sinodo per l’Europa del 1999. Sogni che nelle parole e nei gesti di papa Francesco paiono diventare molto concreti.
Chi ha vissuto con stupore e coinvolgimento gli anni di Martini a Milano corre forse il rischio di lasciarsi andare ai ricordi. Credo serva piuttosto raccogliere e trasmettere un’eredità impegnativa e carica di futuro. È compito di tutti coloro che hanno conosciuto e apprezzato il biblista che per tre settimane di anni è stato pastore in questa grande città.

Fabio Pizzul

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.1/2021
  • Concerto di Natale LIVE
  • N.12/2020
  • Concerto di Natale
  • N.11/2020

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2021 | Powered by SuperbThemes & WordPress