Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Città metropolitana al tagliando della ripartenza

Posted on October 11, 2016 by noifuturWP

Con la votazione di domenica scorsa è ripartita la nuova edizione del Consiglio della Città Metropolitana con la speranza di un decollo definitivo dopo che la prima edizione si è conclusa con tante ombre e poche luci. Mancanza di risorse ma soprattutto rischio di non riuscire a mantenere un equilibrio tra città capoluogo e città metropolitana.
Non è ancora chiaro con quali risorse i comuni possano gestire le competenze delegate. Possiamo provare a fare qualche esempio: la gestione delle palestre scolastiche appartenenti ad istituti superiori -e quindi di proprietà della ex Provincia- che fino alle 17 restano di competenza dell’istituto scolastico, oltre quell’ora vede i costi ricadere completamente sui comuni ospitanti la scuola o alla peggio sulle società sportive che le utilizzano; la manutenzione delle strade provinciali e del verde collegato e la destinazione dei fondi destinati alla città metropolitana derivanti dalle sanzioni al codice della strada dove vanno? Sono in equilibrio?… La città metropolitana dovrà avere la filosofia di fare da guida per tutte le partite sovracomunali.
Altro esempio: trasporto pubblico. Occorre gestire le partite che hanno una ricaduta nazionale come i finanziamenti per lo sviluppo delle linee di trasporto metropolitane, nell’interesse sia del capoluogo che degli altri comuni interessati, con la prospettiva di costruire un piano della mobilità che affronti e risolva le problematiche che oggi congestionano il traffico dalla area vasta al capoluogo. E di conseguenza come il trasporto pubblico locale possa aiutare la trasformazione di interi quartieri sviluppando nuovi servizi e una nuova prospettiva occupazionale o una diversa politica abitativa, meno emergenziale e qualitativamente più apprezzata. Il prezzo del biglietto rimane troppo elevato e soprattutto non sempre equo tra un comune e l’altro se non si arriva al biglietto unico del Nord Milano.
Ma politicamente come nasce questo nuovo consiglio metropolitano, sotto quali auspici? Sicuramente con qualche affanno della macchina burocratica, in parte per le competenze e soprattutto per tutto ciò che sarà delegato alle amministrazioni periferiche senza capire quali possano essere i giusti confini.
Ma sicuramente il primo interrogativo sarà quello legato alla scelta del vicesindaco/a metropolitano, per poter garantire quel giusto equilibrio tra interessi del capoluogo e quelli dei comuni della cintura metropolitana. Scelta che dovrebbe essere dettata da un criterio prettamente politico e non da carattere personale. Scelta fondamentale per il futuro della “città metropolitana” che dovrà finalmente uscire in modo compatto dalle pastoie di una gestione un po’ confusa e lanciarsi dentro un’organizzazione capace di coordinare gli interessi sovracomunali di oltre 100 comuni metropolitani.
Un percorso istituzionale, quello del consiglio metropolitano, che deve diventare interessante e degno di nota. L’auspicio é quello di poter arrivare un giorno all’elezione diretta del sindaco e del Consiglio stesso. Ovviamente bisognerà definire meglio il ruolo del consigliere metropolitano che dovrà diventare il tramite tra i bisogni del territorio e quelli del capoluogo, dentro un sapiente e intelligente gioco di squadra. Anche se riuniti nella stessa persona, il ruolo di sindaco di Milano e della Città Metropolitana dovranno essere frutto di fantasia e di coraggio.

Luca Ghezzi – Vicesindaco di Cinisello Balsamo

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress