Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Per la Politica non basta un tweet.

Posted on November 4, 2016 by noifuturWP

“Promettiamo che…”, “ci impegneremo a…”, “risolveremo i…”: sono queste le più note espressioni delle campagne elettorali. In queste primi 4 mesi di impegno all’interno delle istituzioni sento forte il carico di “attese” che oggi giustamente si sono trasformate in “pretese”. Incontrando associazioni e cittadini, mi rendo conto che “da fuori” non si capisce bene cosa funziona, come funziona e soprattutto i tempi di una macchina amministrativa di questi “municipi”.

In tutte le occasioni possibili non cesso di raccontare i progetti in cantiere, le prime azioni intraprese e le difficoltà che si incontrano nel cambiare le cose. Mi rendo conto però che, spesso, neppure queste spiegazioni sono sufficienti: si domandano invece risposte pronte e risultati immediati. Il tempo di antipolitica in cui viviamo somiglia ad un incendio le cui fiamme divampano non solo la fiducia nel tempo presente e nel futuro, ma rischiano di raggiungere anche le persone e le realtà che ci circondano. I risultati elettorali confermano da anni questa tendenza: non ci si fida più dei partiti, degli organismi di partecipazione e delle persone.

Si è concordi allora nell’individuare come compito prioritario della politica di oggi, quello di ricucire questo strappo. Per ricucire una relazione che si è lacerata bisogna tornare ad “uscire”, a relazionarsi, a raccontare quello che si fa e quello che si è. Ogni “30 del mese” il Municipio 3 informa attraverso i canali di facebook le attività svolte nel mese, un primo strumento che sarà poi rivisto e approfondito meglio. Non basta proprio dire “cosa si fa” è importante anche dire “chi siamo”: anche una sola proposta di delibera rimane pur sempre e solo una delibera se non è accompagnata da una spiegazione che ne dimostri il tempo impiegato per studiarla, istruirla e presentarla.

In un tempo in cui tutto sembra “marcio” e si accusano i politici di stare chiusi nei palazzi, è davvero necessario raccontare le difficoltà che le leggi, e in generale la burocrazia, impongono a chi si occupa della cosa pubblica.

Sono convinto però che per ridare dignità alla politica, non sia necessario solo “raccontarla” da parte di chi la vive ogni giorno con la responsabilità istituzionale che ricopre. E’ tempo di dare dignità alla politica restituendole ciò che le serve di più: il tempo. Non un tempo infinito, non un tempo “regalato” dietro a cui nascondere incolpevoli ritardi e ingiustificabili inadempienze, ma un tempo necessario per fare e fare bene, riducendo sì i tempi per dare le risposte che i cittadini aspettano. Non possiamo correre il rischio che per rispondere all’antipolitica, la politica affronti con superficialità le sue azioni. Ecco perché è davvero una sfida governare. Bisogna avere sempre la consapevolezza della propria responsabilità, delle piccole e grandi attese di cui siamo “custodi”, ma bisogna avere la serietà affrontare i problemi globalmente, valutando i rischi e le possibilità, misurando le parole, affrontando gli interventi con lo sguardo lontano “di chi guarda al bene del paese e non della legislatura”, parafrasando De Gasperi. La politica ha bisogno di dare segnali forti di discontinuità, di presenza e di conoscenza dei problemi e delle risorse di cui dispone, ma ha bisogno anche di non essere improvvisata e “tweetata”.

Luca Costamagna

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress