Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Terremoto: attivato il contributo della Caritas ambrosiana

Posted on November 4, 2016November 4, 2016 by noifuturWP

Caritas Ambrosiana da fine agosto è presente in Centro Italia a supporto delle popolazioni colpite dal terremoto. Alberto Minoia, responsabile delle emergenze, conosce bene quelle zone, visto che ha operato in Umbria nel 1997 e a L’Aquila nel 2009 (cfr. foto). A settembre è stato inviato ad Amatrice per avviare i gemellaggi con le frazioni di Amatrice assegnate alle Caritas Lombarde. Dopo la recente violenta scossa del 26 ottobre Minoia è tornato nelle zone colpite, dove il quadro è completamente cambiato.

È come se ci fosse stato un altro terremoto – racconta Alberto -. Anche se questa volta, per miracolo, non ci sono stati morti, sono decine di migliaia le persone sfollate. Ho visitato Visso e Ussita, le zone più vicine all’epicentro. C’è molta paura e preoccupazione: parecchia gente si è sentita sconfortata perché sperava di avere sorpassato la fase più dura. C’è moltissima tensione e la speranza sembra persa. L’isolamento geografico contribuisce ad aggravare la situazione. Va bene mettere in sicurezza le persone, ma senza spostarle per forza di cose. Ci sono, ad esempio, allevatori che comprensibilmente non vogliono lasciare i loro animali e le aziende agricole che rappresentano il loro sostentamento, ma che rischiano di rimanere isolati.

Come si sta agendo nell’emergenza? La Protezione Civile aveva progettato un’accoglienza per 4000 persone e ora, solo per le Marche, si è a oltre 30.000. Stiamo tentando di rimanere vicini alle persone e le delegazioni Caritas locali stanno lavorando molto bene per alleviare i disagi e far sentire le persone meno sole. Le stesse Caritas sono però colpite: penso, ad esempio a quella di Camerino la cui sede è stata sepolta dal crollo del campanile.

Sono decine di migliaia le persone costrette a lasciare le loro abitazioni: come avete intenzione di lavorare per limitare i disagi della popolazione? Manderemo i volontari sulla costa per aiutare chi ha lasciato il proprio paese a rielaborare il trauma e, da subito, saremo con i nostri operatori all’interno per portare soccorso a chi è rimasto e non può o non vuole andarsene, per tutto il tempo che ce ne sarà bisogno. Gireremo casa per casa. Sarà un lavoro lungo, perché le nuove scosse hanno costretto a ricominciare tutto da capo i lavori di verifica degli immobili.

Che cosa è cambiato nelle zone terremotate dopo la scossa del 26 ottobre? Siamo di fronte non più a un solo terremoto, ma, considerate le proporzioni, a due eventi sismici avvenuti in aree in parte sovrapponibili. Ciò implica anche una rimodulazione del nostro intervento. Per questo mentre avviamo i gemellaggi già concordati, siamo pronti a farci carico degli interventi di prima necessità anche nelle nuove aree.

Caritas Ambrosiana e le altre Caritas della delegazione lombarda, come dicevamo, hanno ricevuto mandato di gemellarsi con le frazioni attorno ad Amatrice: 30 piccoli borghi sparsi sui monti, lungo la faglia sorgente del sisma. Per questi interventi i fedeli ambrosiani hanno già donato, grazie alla prima raccolta fondi, oltre 2 milioni e mezzo di euro. Per donazioni www.caritasambrosiana.it. (F.P.)

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress