Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Undur30: generazione disorientata

Posted on November 4, 2016November 4, 2016 by noifuturWP

Si parla molto di pensionati, ma il vero problema dell’Italia sono i giovani. L’Italia è il paese europeo con la percentuale più bassa di cittadini under30, un dato ancor più amplificato dal saldo negativo tra giovani che lasciano il nostro paese e giovani che riusciamo ad attrarre dall’estero. La Fondazione Migrantes, a inizio ottobre, ha rivelato come -nel 2015- 40mila giovani italiani si siano trasferiti all’estero e non sempre con l’idea di tornare a casa.
In Italia per un giovane tra i venti e i trent’anni sono più le cose che non si riescono a fare: spesso non si studia né si lavora e il tasso di fecondità è il più basso d’Europa.
Ai giovani non mancano progetti, ma non sono aiutati a concretizzarli. Il curatore del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo (l’ente fondatore dell’Università Cattolica), Alessandro Rosina, parla di “generazione disorientata”. L’entusiasmo e la creatività dei giovani vanno dispersi, al pari della loro energia, che non è indirizzata a dare il meglio e a produrre nuovo benessere sociale ed economico, ma a uno sforzo di perenne adattamento e rinuncia.
Negli ultimi anni si sono tentate strade nuove, dal progetto europeo “Garanzia giovani” all’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro nel triennio delle superiori, anche se i risultati sinora non sono stati all’altezza delle attese. Bisogna proseguire sulla strada tracciata, ma pare mancare la voglia del mondo adulto di mettersi davvero in discussione e di lasciarsi provocare e arricchire dai giovani.
C’è la brutta sensazione che chi giovane non è più intenda occupare tutti gli spazi, quasi leggesse le nuove generazioni come una minaccia al proprio benessere.
Forse anche il linguaggio ruvido della rottamazione ha contribuito ad avvelenare il clima: serve considerare giovani, adulti e anziani come complementari per la costruzione di una società più equilibrata ed umana.
Un giovane che si sente stimato e apprezzato troverà coraggio e fiducia. Proprio quello che manca all’intera società italiana.

Fabio Pizzul

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress