Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

American first: Trump e noi

Posted on November 19, 2016November 19, 2016 by noifuturWP
Foto by Instagram @freejournalist

 

Entrambi molto movimentati, il curriculum imprenditoriale e la piattaforma elettorale di Trump hanno la sola certezza dell’opportunismo, gioco di sponda che con la propaganda cerca un risultato per ricavarne uno altro non dichiarato, e così via. Altra certezza è l’illimitato bisogno di soldi, di potere personale e politico. «È famosa la battuta di Mark Hanna, senatore USA ottocentesco, che “ci sono due cose importanti in politica. Primo il denaro e non riesco a ricordare la seconda”» [Anthony B. Atkinson. INEQUALITY. What can be done?, Harvard University Press, 2015, p. 305]. Accumulare denaro e potere accusando l’avversario politico di volere denaro e potere è il gioco di sponda della democrazia illiberale, che con ogni mezzo fabbrica una maggioranza da scagliare contro tutti gli altri, secondo il bisogno e la necessità. Mors tua vita mea.

Trump stesso non sa quali saranno le sue mosse economiche e commerciali perché la cambiale in bianco elettorale avuta vale solo contro le inermi vittime interne designate. Il resto è più complesso, dipende dal come se ne potranno ricavare soldi. Riducendo ancora le tasse ai ricchi, non resta che sfruttare la specificità del dollaro, moneta globale di scambio e pietra angolare del debito pubblico USA. Svalutandolo si trasferiscono al resto del mondo un bel po’ di problemi.

Soprattutto all’Europa, dopo gli USA la più ricca. Obama puntava sul trattato di libero scambio transatlantico per esportarvi usi imprenditoriali estranei all’Europa in ambito sociale (salute, tutela dei consumatori, concorrenza) e ambientale. Un gioco in fondo trasparente, che infatti è stato ed è fortemente criticato. Trump annuncia politiche protezionistiche, gioco di sponda opaco che dietro la motivazione commerciale nasconde un canale politico per attingere alle risorse europee: l’alleanza tra governi populisti, che in nome di maggioranze più o meno reali opprimono minoranze bollate come criminali. Emarginare metà della popolazione ne rende disponibili i beni e distrae l’attenzione dalle promesse non mantenute.

Con la nuova amministrazione americana le questioni commerciali e economiche sono strumenti politici e militari, usati per estorcere vantaggi economici e commerciali, e così via. Unilateralmente, com’è tradizione imperiale: nelle parole di Orwell, c’è chi è più uguale degli altri, negli stati e tra gli stati. È un gioco ben noto in Europa e per questo l’Unione Europea è l’eccezione che si è lasciata alle spalle la politica di potenza, per esaurimento ma anche per convinzione. Rimarremo padroni di noi stessi se, nell’area euro, ci daremo finalmente un vero governo europeo, pagandone i costi anche della difesa e sicurezza, con le risorse che un ormai dubbio alleato vuole per sé in nome di interessi comuni che in comune hanno solo il populismo nazionalista e aggressivo. Brexit è un problema che ce ne risparmia uno più grave, perché il rapporto speciale angloamericano, e con Putin, mira a una Europa frammentata e manipolabile, populista.

Giuseppe Gario

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress