Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Che c’azzecca Trump con il referendum?

Posted on November 19, 2016November 19, 2016 by noifuturWP

L’esito delle elezioni statunitensi non credo possano avere un’incidenza diretta con l’imminente referendum costituzionale italiano. Anche se non ‘incidente’ sull’esito, potrebbe però essere utile capire come matura il suo consenso dell’elettore. Credo che la vicenda americana – che tanti effetti avrà sulla politica economica e geopolitica mondiale – possa dare alcuni suggerimenti per questo finale di partita.

L’opinione dei media non raggiunge e spesso non convince l’elettore: meno stampa e più web (dei siti che con le bufale guadagnano in crescente pubblicità). Il voto è una scelta che non sempre si dichiara in pubblico, soprattutto se si ritiene in contrasto con la valutazione socialmente espressa, e si spiega così la mancata percezione dei sondaggisti in numerose recenti occasioni. Qualcuno ha ricordato che avveniva così anche con la DC ed è avvenuto anche per l’avvio di la Lega e poi di M5S. Da dove passa la maturazione di un consenso? Esso resta un sentimento, la fiducia in una persona amica, oltre che una conoscenza razionale.

La conoscenza/non conoscenza dei contenuti/programmi – e nel nostro caso del testo referendario – costituiscono un momento rilevante. Per Trump alcuni si accorgono ora del suo programma, ed oggi anche per il referendum lo scontro spesso si riduce a slogan (<è confuso>, <va verso una deriva autoritaria>, <il premier non è stato eletto>: perché Ciampi si??! <ti tolgono il voto>…) invece che ricercare e spiegarne i passaggi rilevanti. Personalmente credo che le note salienti della riforma siano riconducibili

a) alla ‘fine del bicameralismo perfetto’;

b) alla ‘fiducia al governo dato dalla sola Camera dei deputati’ (per la precisione, ad un governo che non avrà modifiche a differenza di quanto voleva Berlusconi nel 2006);

c) al riordino delle competenze fra stato e regioni.

Per vincere non basta però il voto intimo e riservato: se il mio resta un voto nascosto e ‘depresso’ non fa breccia e non si afferma. Occorre allora saper dire con franchezza perché e come si vota, e portare con sé a votare almeno 10 amici, togliendoli dall’astensione a favore dell’approvazione.

Un attimo che conta: il minuto per votare avrà un effetto importante e duraturo. Poco valgono oggi le proteste contro Trump – magari di qualcuno che non è andato a votare, o l’ha votato perché pensava comunque perdesse -, così come i rimpianti sulla Brexit.

E’ utile aggiungere incertezza a incertezza?

Poco varrà il pentimento della notte del 4 dicembre, se tutto rimarrà come prima.

Paolo Danuvola

 

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress