Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Referendum: funzionamento migliore o dialettica opaca?

Posted on November 19, 2016 by noifuturWP

Stiamo assistendo ad un dibattito ripetitivo, stanco, intellettualmente poco stimolante, inutilmente aggressivo e polemico negli slogan buttati addosso all’avversario. L’esito del referendum è stato molto drammatizzato; invece gli analisti più seri e pacati, anche tra quelli impegnati nella battaglia referendaria SI/NO giungono a dire, in conclusione, che la vittoria della loro parte (il SI) renderà il funzionamento delle istituzioni un pochino migliore (così Salvati e Fusaro) o, al contrario, provocherà una dialettica democratica un po’ più faticosa ed opaca (così Cheli e De Siervo). Il miglior testo a commento della riforma è stato scritto, a mio avviso, da Emanuele Rossi e si intitola significativamente “Una costituzione migliore?” Là dove la proposizione di partenza è un’apertura di credito evidenziata dall’aggettivo qualificativo “migliore”, attenuato però da un punto interrogativo.

Questa premessa rende ragione di quel “disagio del costituzionalista” che Leopoldo Elia aveva evocato nel corso della battaglia referendaria del 2006. Ciò però mi dà l’occasione per affermare che, pur con diversi errori e lacune, nonché vere e proprie sgrammaticature lessicali e costituzionali – spesso frutto di occasionalismi nel corso del dibattimento parlamentare, per la necessità di portare a casa il risultato attraverso i marosi di un lungo e spesso scadente percorso nelle due Camere – è in malafede chi dice che questa proposta è peggiore di quella di Berlusconi, Bossi e Fini del 2005. Sul punto dolente e cruciale dei poteri del Premier non viene infatti modificato il decisivo articolo 95 Cost. che resta nella formulazione attuale: “ Il presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del governo e ne è responsabile”, mentre il centrodestra aveva sostituito il <dirige> con <determina> ed introdotto la nomina e revoca dei ministri. Ed era un clima politico diverso e peggiore (“premierato assoluto” lo aveva battezzato Elia) arrivando fino ad un sostanziale potere di scioglimento delle Camere, che adesso resterebbe invece nelle mani del capo dello Stato. Ugualmente, e per fortuna, non vengono modificati l’indipendenza, l’autonomia e i poteri della magistratura, sia quella inquirente che giudicante, ed il ruolo della Corte costituzionale.

Qual è allora, in estrema sintesi, la parte delle riforma proposta che suscita i maggiori dubbi? E’, da una parte, la non riuscita eliminazione del bicameralismo perfetto e paritario, il cui assetto, nel nuovo Senato, presenta molti difetti, perché richiede molte attestazioni di fede in un funzionamento che appare per molti versi problematico. Da un’altra parte riposa su un’eccessiva fiducia nel potere di decisione: che deve essere veloce, al limite dello sbrigativo, con un protagonismo del governo frutto di conciliaboli stretti e di rapporti ravvicinati con alcuni circoli privilegiati della élite economica, finanziaria e mediatica del paese. Risulta malvista, invece, la cultura e la tecnica della mediazione tra i diversi soggetti portatori di interessi, ma anche di valori, di cui una società plurale come la nostra è giorno dopo giorno portatrice, e che ha bisogno non di meno ma di più luoghi di partecipazione-confronto e, perché no, di espressione di un sano, anche se non anarchico, conflitto sociale.

È in questa prospettiva che va annotata, allora, la netta diminuzione del tasso di autonomia, anzi di autonomie, nel nostro paese, di cui l’abbassamento del ruolo delle Regioni ordinarie (ma non di quelle speciali, perché?) è incontrovertibile testimonianza. Dunque: luci ed ombre, come in tutte le proposte politiche e gli eventi della vita. Ma, per favore, finiamola in fretta!

Enzo Balboni

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress