Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Alternanza scuola-lavoro: ci mettiamo al passo con l’Europa

Posted on November 29, 2016 by noifuturWP

Con la legge 107 sull’<alternanza scuola lavoro>, esperienza che ancora occupa il dibattito tra detrattori e sostenitori, si è avviata una vera e propria sistematizzazione delle esperienze, ponendole come obbligatorie in tutti i percorsi di studi secondari in quanto fondamentali nella formazione dello studente. Posso affermare che si tratta di una grande opportunità: lo dico da Assessore all’Educazione di un Comune di 82mila abitanti come Sesto San Giovanni, ma lo dico anche da insegnante di scuola secondaria.
É un’opportunità certo per i ragazzi, che possono misurarsi con diverse modalità di apprendimento, ma anche per mettere in discussione lo stereotipo diffuso che “prima si studia e poi si lavora”. Ma può diventare anche un’opportunità per chi amministra un territorio. Tra le principali difficoltà che l’applicazione dell’alternanza scuola lavoro sta incontrando c’è la disponibilità di imprese “ospitanti”: pochi soggetti disponibili e per pochi posti. Eppure anche gli Enti Locali possono fare la loro parte: i Comuni (Sesto San Giovanni l’ha fatto) possono firmare convenzioni con le scuole del territorio per ospitare gli studenti dell’alternanza scuola lavoro, così come Città Metropolitana o Regione Lombardia. E, a voler essere più ambiziosi, si potrebbero realizzare veri e propri accordi quadro tra la Pubblica Amministrazione, le Scuole del territorio, le imprese e le relative associazioni di categoria, la Camera di Commercio,  ma anche le istituzioni sanitarie e i rappresentanti del Terzo Settore: in questo modo non solo si amplierebbero le disponibilità di soggetti “ospitanti”, ma anche la varietà delle esperienze lavorative, così da poter essere veramente parte integrante del percorso formativo di ciascuno studente, sulla base del corso di studi scelto e delle competenze che sta acquisendo.

Senza contare che l’opportunità non è “a senso unico” per i ragazzi e le scuole, ma anche per i soggetti ospitanti che i questo modo devono confrontarsi con energie giovani, che li obbligano a ripensarsi in modo più smart.
Parlare di alternanza scuola-lavoro significa però anche altro. Significa imporsi una riflessione sul modello di apprendimento che il nostro Paese ha avuto in mente fino a poco tempo fa, e sulla gerarchia di ‘saperi’ che questo modello portava con sé. Significa finalmente comprendere che è più opportuno parlare di apprendimenti al plurale, riconoscere che alcune persone apprendono dalla teoria, mentre per altre questa risulta una strada “senza uscita”.
Infine, parlare di alternanza scuola-lavoro significa puntare lo sguardo verso l’Europa: da una parte verso gli obiettivi indicati per la strategia dell’Europa 2020, strumento globale per la crescita e l’occupazione, e dall’altra verso le esperienze degli altri Paesi dove non solo l’alternanza scuola-lavoro ma in generale la formazione attraverso il sistema duale è ormai prassi consolidata ed efficace.
“La scuola prima di tutto” è il mantra che mi piace ripetere: non è solo attenzione inclusiva ai bambini e ai ragazzi, ma è lo strumento per combattere dati allarmanti come la dispersione scolastica, la dispersione universitaria e la disoccupazione giovanile. E finalmente stare al passo con l’Europa.

Roberta Perego

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress