Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Un progetto italiano vincitore del Premio Carlo Magno per i giovani

Posted on November 29, 2016November 29, 2016 by noifuturWP

Il Premio Carlo Magno per i giovani è un riconoscimento internazionale assegnato ai gruppi di ragazzi tra i 16 e i 30 anni che hanno presentato un progetto di alto valore per l’integrazione e la promozione dei valori europei, giunto quest’anno alla nona edizione. L’obiettivo è aprire ai giovani uno spazio dove esprimere la propria creatività nell’ideazione di progetti di coinvolgimento e aggregazione nel nome di valori e sentimenti europei.

Ogni anno si svolgono, tra ottobre e gennaio, selezioni in ciascuno dei 28 Stati Membri per individuare un progetto vincitore e, nel mese di marzo, essi vengono valutati da una giuria composta da rappresentanti del Parlamento Europeo e della Fondazione Premio Carlo Magno.

Tutti i finalisti vengono accolti nella città imperiale di Aquisgrana, dove assistono al conferimento del Premio Carlo Magno internazionale. Infine, sono proclamati i tre progetti vincitori, premiati in autunno presso il Parlamento Europeo. Dal 2008 ad oggi sono stati ben 2.500 i progetti presentati e ben 40.000 i giovani che hanno scelto di partecipare a questa prestigiosa iniziativa.

La cerimonia di premiazione 2016, si è svolta nel mese di ottobre presso la Commissione Cultura ed Educazione. Oltre la soddisfazione per la vittoria di un progetto italiano, che ha ottenuto il primo premio, ho avuto il piacere di conoscere nel dettaglio le idee e l’ispirazione che hanno mosso i ragazzi a elaborare un progetto per l’integrazione europea, nell’accoglienza di rifugiati. InteGREAT, nome del progetto che gioca tra la parola integrazione (Integration) e l’esclamazione (Great), è stato proposto da AIESEC Italia, un’associazione studentesca presente a livello internazionale. Essa ha lo scopo di mettere in comunicazione i giovani di tutta Europa per collaborare, sul campo, nel far fronte alla crisi dei migranti, promuovendo e incentivando l’integrazione nelle comunità locali di coloro che arrivano e facendo sì che abbiano i mezzi per un ruolo attivo nella società europea. Il programma vincitore, della durata di sei settimane, prevede il coinvolgimento di giovani volontari che fanno parte di più gruppi e associazioni o che, in generale, hanno a cuore il tema della dignità dei rifugiati. L’obiettivo del progetto è aumentare la consapevolezza dei giovani e metterli direttamente a contatto con problematiche che, molto spesso, gli stessi si limitano a seguire e percepire solo da lontano. 

Come InteGREAT, altri progetti molto validi sono stati presentati anche quest’anno al Premio Carlo Magno, e ognuno di essi sicuramente avrebbe meritato un riconoscimento.

In un momento politico, talvolta confuso, nel quale, purtroppo, a far notizia sono solo le dimostrazioni di contrarietà sull’accoglienza, è significativo che tra i nostri ragazzi vi sia una presenza significativa di chi la pensa diversamente e si impegna -con concretezza e passione- nel promuovere una società non chiusa, più giusta ed equa.

Da questo punto di vista, il Premio Carlo Magno che ha onorato, solo pochi mesi fa, Papa Francesco per le stesse motivazioni, è un appuntamento non solo prestigioso, ma anche efficace nel promuovere e valorizzare questi valori, questi sentimenti e questo spirito solidaristico a livello Europeo.

Luigi Morgano

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress