Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Piazza Fontana: non solo ricordo ma impegno

Posted on December 16, 2016 by noifuturWP

Quarantasette anni fa iniziava a Milano la stagione del terrorismo politico.

Erano le 16 e 37 del 12 Dicembre 1969 e una bomba, nascosta sotto il bancone della sala centrale della Banca Nazionale dell’Agricoltura, in piazza Fontana, uccideva 16 persone e ne feriva 88.

La giustizia non ha mai colpito i colpevoli. Nel 2005, a 36 anni di distanza, la Corte di Cassazione stabilì con una sentenza che la strage fu ideata e condotta a termine da «un gruppo eversivo costituito a Padova, nell’alveo di Ordine Nuovo» e «capitanato da Franco Freda e Giovanni Ventura». I due terroristi risultavano però non più processabili perché «irrevocabilmente assolti dalla Corte d’assise d’appello di Bari» per lo stesso reato. Come se non bastasse, ai parenti delle vittime sono stati addebitate le spese processuali.

Sette processi hanno portato all’assoluzione di alcuni imputati e alla prescrizione del reato per altri.

L’iter giudiziario si indirizzò fin da subito lungo una strada sbagliata: le indagini puntarono infatti alla pista anarchica con l’incriminazione di Pietro Valpreda. Emerse poi la matrice del terrorismo nero, di estrema destra, ma, come dicevo, nessuno ha pagato in quanto colpevole di una delle più gravi stragi della storia della nostra Repubblica.

A distanza di pochi minuti, quel pomeriggio, esplodevano altri tre ordigni a Roma, senza provocare vittime, uno nella Banca Nazionale del Lavoro in via San Basilio e due all’Altare della Patria. Ci fu la consapevolezza che qualcuno avesse deciso di utilizzare la violenza e la paura per favorire una deriva autoritaria anche, come si legge nella Relazione della Commissione Stragi, grazie ad «accordi collusivi con apparati istituzionali».

La risposta della città fu imponente: trecentomila milanesi si radunarono sul sagrato del Duomo il 15 dicembre 1969, il giorno dei funerali, in un silenzio composto e irreale. Non si può dire altrettanto della risposta dello Stato, che non è risultato in grado di fare giustizia. Troppe ombre e reticenze hanno avvolto la vicenda di Piazza Fontana.

Le famiglie delle vittime sono state lasciate sole con il loro dolore, senza che nessuno sia riuscito a consegnar loro una verità credibile. L’annuale manifestazione in occasione dell’anniversario della strage non può certo riempire questo vuoto.

Fortunato Zinni, che era all’interno della banca, scrive con amarezza: “Il reato di strage è imperscrittibile, l’azione penale è obbligatoria e l’impegno a continuare a cercare la verità deve essere incessante fino a quando esiste un frammento di verità inesplorata. Se il sangue della storia asciuga in fretta, la sete di giustizia e verità è inestinguibile”.

Giustizia e verità che uno Stato dovrebbe essere in grado di garantire ai propri cittadini e a se stesso.

Fabio Pizzul

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress