Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Tina Anselmi: una preziosa eredità

Posted on December 16, 2016December 16, 2016 by noifuturWP

Foto: Rosy Bindi e Tina Anselmi nel 1993 ad Abano Terme alla Costituente del Nuovo Partito Popolare

Integrità e coerenza sono le due parole che meglio di altre racchiudono la lunga e straordinaria esistenza di Tina Anselmi e la consegnano alla storia dell’Italia repubblicana come una preziosa eredità per chiunque voglia impegnarsi nella vita pubblica.

Prima ancora di conoscerla nell’89, quando fui candidata in Veneto alle elezioni europee e senza i sui consigli e il suo appoggio non avrei vinto quelle elezioni, era un punto di riferimento per i cattolici democratici della mia generazione che in lei ammiravano una donna che aveva saputo incarnare tutte le qualità della politica migliore: onestà, rettitudine, laicità, coraggio, passione e intelligenza.

Tina era figlia del suo tempo, la seconda metà del ‘900 che ha visto l’immane tragedia del nazifascismo e la seconda guerra mondiale, la difficile costruzione della democrazia, il vento impetuoso del Concilio Vaticano II, il protagonismo dei giovani e delle donne, le grandi tensioni sociali e le aspre contrapposizioni ideologiche.

Questo tempo tumultuoso e contradditorio, Tina l’ha percorso e vissuto scegliendo sempre di stare dalla parte dei più deboli, nella fedeltà ai principi evangelici e con la mente e il cuore aperti alla speranza e alla costruzione di una società più giusta per tutti.

Staffetta partigiana a soli 16 anni, è stata una madrina della Repubblica pur non avendo l’età per votare al referendum del ’46 ed entrare alla Costituente, ma non dimenticò mai le fondamenta della nostra democrazia, consapevole che la Costituzione affonda le sue radici nella Resistenza e nell’antifascismo e nei valori di libertà, uguaglianza e solidarietà. Valori che non basta scrivere sulla carta ma che vanno attuati e tradotti in diritti esigibili cambiando le leggi, innovando regole e strumenti, modificando i rapporti di forza e le rendite di posizione. Tina lo ha fatto senza risparmiare energie, prima nel sindacato e poi nel partito che allora erano grandi scuole di politica e di vita in cui nessuno ti regalava niente e lei è stata capace di farsi strada, senza faziosità e senza compromessi di basso profilo, ma grazie alle sue competenze e all’autorevolezza che tutti le riconoscevano.

E ovunque ha lasciato un segno profondo. Al Governo, prima donna ministro del Lavoro e poi ministro della Sanità, ha contribuito a riforme fondamentali e coraggiose: la parità di trattamento tra uomini e donne, il nuovo diritto di famiglia, la chiusura dei manicomi, l’istituzione del servizio sanitario nazionale.

Il suo riformismo si colloca nel solco della sinistra democristiana e morotea ed è improntato a una concezione innovativa, laica e progressista della politica e della democrazia, strumenti di promozione della dignità della persona e dei diritti sociali. Donna di fede profonda, sapeva esercitare l’autonomia della politica e il senso delle istituzioni, lavorò a migliorare la legge sull’interruzione di gravidanza, era contraria all’aborto ma da ministro firmò il varo della legge.

Il rafforzamento della democrazia, una costante dell’impegno istituzionale di Tina, emerge con nitidezza quando ebbe l’incarico di guidare la Commissione parlamentare d’inchiesta sulla P2. Con coraggio e determinazione, scontando incomprensioni, diffidenze e solitudine, portò alla luce lo spaccato inquietante di un sistema occulto che condizionava la vita nazionale.

Tina esortò invano ad approfondire gli intrecci opaci tra finanza, politica, apparati militari, servizi segreti, rivelati dall’inchiesta sulla loggia massonica guidata da Licio Gelli. “La verità – aveva detto – possono cercarla solo quelli che hanno la capacità di sopportarla”. Ancora oggi dobbiamo interrogarci sulla rimozione troppo rapida delle denunce della sua Relazione conclusiva. La fermezza dimostrata in quella occasione le costò cara. Avrebbe potuto essere la prima donna presidente della Repubblica e invece, ben prima della malattia, ha scontato una progressiva emarginazione dalla scena politica. Non sarà ricandidata in Parlamento e non fu mai nominata senatrice a vita né dal Ciampi né da Napolitano.

Anche se da una posizione più defilata, non ha cessato il dialogo con le giovani generazioni a cui chiedeva di spendersi in prima persona per promuovere il rinnovamento della politica e non posso dimenticare il suo sostegno nella battaglia per la moralizzazione della Dc negli anni di Tangentopoli e la sua condivisione al progetto dell’Ulivo.

“La nostra democrazia è un bene delicato, fragile ed abbisogna della responsabilità di tutto un popolo. La democrazia non è solo libere elezioni, non è soltanto progresso economico, quale progresso? Per chi? È giustizia, è rispetto della dignità umana, dei diritti delle donne. È tranquillità per i vecchi e speranza per i figli, è pace”.

Parole che rispecchiano i valori della Costituzione e le tappe più significative del suo impegno. Una donna giusta, l’ha definita il Vescovo di Treviso nel giorno delle esequie. E’ vero, una donna giusta a cui tutti dobbiamo riconoscenza e gratitudine.

Rosy Bindi

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress