Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Europa debole, divide et impera

Posted on January 26, 2017January 27, 2017 by noifuturWP

Tra le parole che esprimono un pensiero molla d’azione, riforma è molto importante. Il referendum sulla riforma istituzionale è stato, come Brexit e come previsto, un voto di sintesi, nel senso scolastico di fine ciclo. Una riforma costituzionale è tanto più importante se è per stare al passo nel mondo già riformato da rivoluzionarie tecnologie di interazione, anche tra gli stati. Capire e usare bene queste nuove, imprescindibili opportunità è la vera fondamentale riforma.

Il NO politico è in un orizzonte interno di contenuti e alleanze legate alla nuova legge elettorale, da ripensare radicalmente non più in termini di (presunta) efficienza, ma di (effettiva) efficacia: se si è sulla strada giusta è bene tenere il passo, ma se invece si è, come noi, su quella sbagliata di trascurare il contesto europeo e globale, accelera solo la rovina, che da tempo per noi si annuncia finanziaria.

Più importante della legge elettorale – anche se con essa fa il paio – è l’orientamento internazionale in un’epoca in cui il bello e cattivo tempo dipende da poteri forti neppure occulti, solo poco visibili perché globali, anche se dominano quelli nazionali che Trump sogna di riesumare in USA a ruota di Brexit, nel sequel del nuovo ruolo speciale UK-USA inaugurato da Blair e Bush in Iraq, ali d’attacco bianco-anglosassoni-protestanti nel campionato per il dominio mondiale. Molto asimmetriche, queste due ali lo sarebbero un po’ meno se Trump distruggesse l’Europa unita e cogestisse i fantasmatici nazionalismi continentali, specie tedesco, con un orso russo armato fino ai denti. Questo antico divide et impera è anacronistico, ma lo sono anche le sovranità nazionali imbarcate come migranti verso un altro mondo, nel caso quello delle imprese multinazionali.

Trump, già in guerra col Messico, solo parlando ha fatto svalutare il peso del 20%, perché i capitali finanziari hanno come sempre appetito e gambe da coniglio. A più ampio raggio, è in guerra con le imprese, specie tedesche, che in Messico producono auto per il mercato americano. E nel mondo sta già usando la sua arma globale, l’aumento progressivo dei tassi di rendimento del debito USA, che ancora una volta crescerà a dismisura se si pagherà da solo, nessuno potendo chiederne conto. Lo può fare però l’Europa dell’euro, a fianco del dollaro negli scambi internazionali (per un istante ha attratto persino la Svizzera). E la guerra dei tassi infatti è contro l’Europa dell’euro per farla ridiventare, come vuole anche l’UK di Brexit, solo un mercato comune di libera circolazione di beni e servizi, ma non di persone, sgradite perché diverse o sospette terroriste, benché l’ISIS abbia imparato dai terroristi neonazisti angloamericani a viaggiare su internet.

In questa guerra finanziaria siamo importanti in particolare noi italiani, convinti che le nostre banche siano capaci quanto le altre di distinguere tra crediti farlocchi e veri. Non lo hanno fatto le banche americane con i subprime perché il dollaro era, e al momento è ancora, sovrano nel mondo e non deve rendere conto a nessuno, neppure ai cittadini americani.

Giuseppe Gario

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress