Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Trump: il nazionalismo? Rieccolo!

Posted on January 26, 2017 by noifuturWP

Il 20 gennaio 2017, dopo aver prestato giuramento, Donald Trump è diventato il 45° presidente degli Stati Uniti. La sua elezione nel novembre scorso aveva colto quasi tutti gli osservatori di sorpresa e destato non poche preoccupazioni. In campagna elettorale Trump aveva infatti manifestato propositi di sostanziale rottura col passato degli Stati Uniti, condannando in blocco quanto fatto dalle amministrazioni precedenti. Anche le frasi pronunciate al momento del giuramento sono state di condanna per tutto l’establishment politico, senza distinguere tra democratici e repubblicani.

Ora tutto il mondo si interroga su cosa farà Trump nei quattro anni del suo mandato. E’ forse la prima volta che il passaggio da un presidente all’altro avviene senza che sia possibile immaginare gli scenari futuri. Trump non ha un passato politico, così come la maggior parte delle persone di cui intende circondarsi. La scelta di affidare ministeri importanti a uomini provenienti dal mondo degli affari fa trasparire una incoerenza di fondo tra chi continua a proclamare di voler sottrarre il potere ai “poteri forti” per darlo al popolo. Ma questo non sembra aver turbato i suoi sostenitori, che vengono prevalentemente dalle regioni più povere (o più impoverite) degli Stati Uniti e che sono propensi ad attribuire le loro difficoltà (economiche ma non solo) agli immigrati che tolgono lavoro o a quei capitalisti che portano all’estero le proprie industrie.

Difficile pronosticare oggi se Trump metterà in pratica tutto quello che ha promesso di fare in campagna elettorale o se, alla fine, prevarrà il condizionamento imposto dal sistema costituzionale americano, basato sull’equilibrio dei poteri. Infatti, anche se il Congresso è dominato dai repubblicani, molti di essi non sono allineati con le posizioni del presidente.

I mutamenti maggiori sono probabilmente da attendersi sul piano interno. La più volte proclamata volontà di aumentare i posti di lavoro per i cittadini americani potrebbe portare a un irrigidimento nei confronti dell’immigrazione, ma sarà difficile realizzare il famoso muro al confine meridionale con il Messico, che non ci sta. Già le prime scelte indicano comunque un ridimensionamento radicale del sistema sanitario realizzato da Obama e la fine delle politiche di tutela ambientale, col ritorno massiccio ai combustibili fossili.

Molto più difficile immaginare cosa potrà cambiare della politica estera, anche per la mancanza di esperienza di Trump nel settore. E’ probabile un riavvicinamento a Putin, quanto meno impedendo l’estensione della NATO ad altri paesi confinanti con la Russia. Ciò andrebbe anche nel senso di un ridimensionamento della tradizionale alleanza con l’Europa. C’è anche da aspettarsi l’introduzione di politiche protezionistiche, che renderebbero meno agevoli le importazioni dal vecchio continente, ma anche dalla Cina. Va però tenuto presente che la Cina ha in mano la maggior parte del debito estero americano e potrebbe procedere a ritorsioni non indolori. Un grande punto interrogativo sono poi le intenzioni di Trump verso il Medio Oriente.

Di fronte a tutti questi interrogativi è ancor più necessario che l’Unione Europea, non più appesantita dalla presenza britannica, trovi una politica comune per fronteggiare gli eventi e poter trattare alla pari con la nuova America di Trump.

Alfredo Canavero – Università Statale MI

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress