Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Avvicendamento e accompagnamento: per far crescere gli uomini di domani

Posted on February 24, 2017 by noifuturWP

La vicenda del passaggio di testimone di Enzo Bianchi -73 anni, priore della comunità monastica di Bose- ad un confratello, hanno fatto discutere non poco. Una scelta controcorrente, in un’epoca in cui nessuno ama lasciare la propria posizione. Siamo talmente ancorati alle nostre sicurezze, ai nostri diritti, che vedere qualcuno libero da ogni condizionamento fa paura, e quindi va attaccato. Eppure questa decisione, più di tante altre, è un’autentica scelta paterna. Dio solo sa quanto abbiamo bisogno di padri nella nostra società!

Il padre è colui che lascia il posto al figlio, ma non lo abbandona anzi lo accompagna. Avvicendamento e accompagnamento. Mosso da un amore infinito e una fiducia smisurata nei confronti del figlio (e non delle sue capacità), il padre e la madre si fanno col tempo piccoli perché il figlio/a possa diventare grande. Sin dalla prima infanzia, il padre e la madre prendono le distanze dal figlio per insegnargli a camminare. Ma tendono le braccia e lo aspettano, finché il bambino mette un piede davanti all’altro e si “tuffa” verso di loro. Crescendo, il bambino impara ad andare in bicicletta, se pedala da solo, in equilibrio, senza che i genitori tengano il manubrio. E così via. Fino a quel momento in cui il padre e la madre lasciano tutto quello che possiedono per il figlio. Si chiama eredità. Materiale, spirituale, culturale. Tutto ciò che di bello, di vero e di giusto quel padre ha insegnato al proprio figlio va a comporre quell’eredità, che segnerà i tratti distintivi del bambino divenuto uomo. E’ essenziale però che, in ogni conquista del figlio, il padre e/o la madre non si allontanino. Cadute e traumi sarebbero la quotidianità di quel bambino lasciato troppo distante e troppo solo. Avvicendamento e accompagnamento.

Oggi ci viene insegnato invece a non abbandonare mai ciò che abbiamo conquistato, diverso è il volere mantenere una vita attiva in tempi in cui l’età si è allungata. Tipica è la situazione dei dirigenti di partito o di istituzionali che trovano sempre il modo di presentarsi come indispensabili (e di ricandidarsi), oppure di sparire quando è finito il loro compito in prima fila. Non sembra esserci molta disponibilità a rimanere fra le quinte per aiutare, accompagnare, allenare. E quando hanno finito il loro ruolo (o sono costretti alle dimissioni), allora decidono di sparire, di non collaborare, di godere da lontano degli sbagli di chi li ha sostituiti. Come se il fallimento degli altri fosse un motivo di gioia, di verifica della loro validità. Ma famose sono anche le vicende di imprenditori che incontrano i figli solo in aule di tribunale, perché non sono disposti a lasciare la propria posizione e a concedere spazio e responsabilità a chi è più giovane.

Lasciare è una forma di fiducia in se stessi e negli altri. Se imparassimo l’arte dell’accompagnamento e dell’avvicendamento, il mondo comincerebbe a girare per il verso giusto, i bambini imparerebbero davvero a camminare e ad andare in bicicletta, i giovani sarebbero in grado di guidare le aziende, e gli anziani sarebbero davvero fonte di saggezza e di consiglio, perle preziose da non accantonare in qualche ricovero.

Marta Valagussa

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress