Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Fake news: vizio antico, bufale moderne

Posted on February 24, 2017 by noifuturWP

Le bugie sottili e i trucchi nelle informazioni non sono una novità, ma nel nostro immaginario esse riguardavano, fino a ieri, il settore militare ed eventualmente quello commerciale. La novità ora sta nel fatto che le bufale con i social hanno una velocità di diffusione ed un raggio di azione prima impensabili. E per questo si sono creati una molteplicità di attori che vivono creando fake news, le costruiscono e le mettono in circolazione con un ritorno economico (se ottieni molti ‘like’ la pubblicità ti rende) e, abbiamo imparato, con un effetto anche politico-elettorale.

Vi sono sistemi e algoritmi moltiplicativi, ma anche più semplicemente memorizzazioni e riscontri attraverso i cookies che permettono agli interessati di mandarmi per mesi la pubblicità del farmaco lenitivo di cui ho chiesto solo qualche timida informazione.

Un tempo le notizie le apprendevo al mattino dai giornali, poi la TV è stata più veloce almeno nel darmi le informazioni di metà giornata, oggi la rete surclassa tutti. E allora la rete – con molti varchi di accesso, innumerevoli destinatari e sostanzialmente senza verifiche- è diventata il luogo delle ‘notizie false’. Per assurgere a virali esse assumono alcune caratteristiche: apparire come la notizia dell’ultimo minuto, la clamorosa informazione deve apparire segreta e spesso furtiva e dare l’impressione (emotiva) che da essa dipenda l’esito di una sfida se non il destino del mondo: e quindi da rilanciare attraverso l’<inoltra> per salvarci dall’ingiustizia, da un futuro imminente e baro, dall’usurpatore… Anche giornalisti e mass media si trovano a rincorrere queste informazioni e per non restare indietro spesso le rilanciano senza le necessarie verifiche professionali, dando così l’impressione di credibilità.

Necessità di un controllo? Ma chi dovrebbe essere l’arbitro della veridicità dell’informazione? Inoltre: come distinguere l’esagerato dal tendenzioso? come comportarsi rispetto all’ironia e alla satira? Se l’arbitro fosse un organismo statale questo velocemente diventerebbe il censore utile a chi detiene il potere!

Ne stiamo parlando diffusamente dopo l’elezione di Trump e i timori di influenze di hacher per le prossime elezioni tedesche.

Per ora molti indicano il problema senza avere soluzioni. Forse varrà la pena pensarci, richiamandosi al criterio che ognuno dovrebbe avere la responsabilità di quello che fa e dice, piuttosto che essere protetto dall’anonimato. Sì perché a completare la bufala spesso vi si accostano gli insulti e l’dio: se l’hate speech pare diventato il linguaggio più consono ai social non lamentiamoci poi delle parolacce di nostre ragazzi.

PaDan

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress