Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Democrazia e populismi in Europa

Posted on March 21, 2017 by noifuturWP

I Paesi Bassi frenano – per il momento – l’avanzata dei populismi xenofobi in Europa. Anche se il premier uscente Rutte, che ha tenuto testa all’antieuropeista Wilders, è ora costretto a un governo di coalizione la cui composizione non è semplice data la frammentazione della Camera bassa.

Se dopo il voto olandese del 15 marzo l’Europa tira un sospiro di sollievo, in realtà già si guarda alle nuove prove elettorali del 2017, anche più rilevanti per importanza: le presidenziali francesi di fine aprile-inizio maggio (primo turno e ballottaggio) e le politiche tedesche di settembre.

Si è detto che forse il populismo “è stato sopravvalutato” in termini elettorali: potrebbe essere vero e i sistemi elettorali dei diversi Paesi, specie quello francese, potrebbero ostacolare la vittoria da parte di Marine Le Pen e omologhi di varia nazionalità (compresi gli italiani Grillo e Salvini). Resta il fatto che il populismo è espressione di un sentire diffuso (talvolta fondato su buone ragioni), di una distanza abissale tra i cittadini e la politica, prima ancora che tra i cittadini e l’Europa. Ciò che è in crisi non è solo, o non tanto, l’Ue, ma la democrazia partecipativa (lo si misura anche a livello comunale o nazionale). E questo è, se possibile, ancora più preoccupante.

In tale contesto ha senso celebrare, come viene fatto a Roma il 25 marzo 2017, il 60° dei Trattati istitutivi dell’Unione? Quelli che, il 25 marzo 1957, diedero vita alla Comunità economica europea e alla Comunità europea dell’energia atomica (Euratom), precorritrici dell’attuale Ue.

Le celebrazioni di Roma possono avere valore se si collocano anzitutto in una prospettiva storica: siamo tutti, oggi, troppo a digiuno di storia proprio nel momento in cui da più parti si alzano voci che invocano le ‘identità’ da coltivare, tutelare, valorizzare. Ma quale identità riscopriamo, o rilanciamo, se non conosciamo la nostra storia? E la storia del Vecchio continente ha da raccontarci di un processo di integrazione economica e politica che, dagli anni ’50 del Novecento in poi, ha costruito, sulle ceneri e le tragedie della seconda guerra mondiale, decenni di pace, democrazia, libertà, diritti e benessere.

Si sarebbe potuto fare di meglio? Davvero abbiamo pace e diritti in Europa? E il benessere che fine ha fatto dopo la crisi degli scorsi anni? Domande legittime, alle quali si risponde rivolgendo necessariamente lo sguardo complessivo al mondo, scoprendo che in altri continenti la pace, la democrazia e gli standard di vita che attualmente sperimentiamo in Europa non sono mai stati raggiunti e ancora oggi sono solo un sogno, un’aspirazione, una speranza.

Ma è altrettanto vero che la Storia non basta. Non è sufficiente volgere lo sguardo all’indietro per ridare speranza ai giovani che non hanno lavoro, a chi chiede sicurezza, a chi invoca una soluzione dignitosa ai flussi migratori che si riversano sull’Europa. Occorrono risposte nuove ai nuovi problemi che bussano alle porte dell’Europa. E siccome queste nuove sfide hanno per lo più un carattere ‘globale’ – perché si originano spesso ben lontano dall’Ue, in altre regioni del mondo, e perché coinvolgono globalmente la vita quotidiana – allora occorrono progetti, interventi, soluzioni che vanno al di là della capacità decisionale dei singoli Stati.

Oggi più che mai “l’unione fa la forza”. E L’Unione europea può fornire, adesso e nel futuro, risposte concrete alle attese dei cittadini d’Europa.

Gianni Borsa

Corrispondente Agenzia Sir – Bruxelles

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress