Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Europa: populismi e due velocità

Posted on March 21, 2017March 21, 2017 by noifuturWP

La vittoria del liberale Rutte alle elezioni tenutesi nei Paesi Bassi ha segnato una battuta d’arresto per i movimenti populisti che, sempre più, occupano lo spazio politico delle liberal-democrazie occidentali. La vittoria è comunque solo parziale: il Partito per la Libertà (su posizioni riconducibili all’estrema destra) capeggiato da Wilders ha guadagnato voti e seggi, divenendo il secondo del Paese, e dunque l’arresto dell’onda cavalcata dai demagoghi potrebbe anche essere solo momentaneo.

La elezioni presidenziali francesi saranno un banco di prova molto importante, anche se per forza decisivo. Anche se Trump e Brexit hanno insegnato ad essere più che guardinghi sulle previsioni, pare ci siano buone probabilità che il moderato Macron prevalga – salvo scandali dell’ultima ora – al secondo turno, nei confronti di Marine le Pen. Anche in Germania, poi, le elezioni non riserveranno sorprese: a contendersi la vittoria, infatti, ci saranno CDU con Merkel – già scontratasi con il neoeletto Trump – e SPD con Schultz. Tali possibili risultati, però, non altererebbero un dato di fatto difficilmente ignorabile: la retorica populista cresce e ha già portato a risultati rilevanti. È complesso, naturalmente, misurare l’impatto di tale retorica sulla vittoria, ad esempio, del fronte del sì alla Brexit o sull’ascesa di Trump: è indubbio, tuttavia, che l’appello alla “pancia” dell’elettorato abbia contribuito sensibilmente ai due successi.

L’uomo, però, è sempre stato soggetto a determinate dinamiche e la maggioranza ha sempre dato più peso alle proprie opinioni personali, alle percezioni e alle emozioni rispetto ai fatti. La radice storica, ovviamente, non cancella la pericolosità legata al ritorno di una certa retorica atta a guadagnare consenso. Ma sarebbe un errore derubricare il tutto sotto la voce “irrazionalità”. Esistono dei bisogni, infatti, che una certa fascia di popolazione ritiene insoddisfatti e ne addossa la colpa, a seconda dei casi, alle istituzioni europee, agli immigrati, all’Euro.

All’interno di questo complesso mosaico, la proposta di una Europa a due velocità, che già esiste sin dagli anni ’80, potrebbe essere una soluzione magari necessaria (a maggior ragione dopo il grande allargamento dei confini dell’Ue nello scorso decennio) ma non sufficiente. L’idea di Europa si fonda sull’unità, sul proseguire appaiati in un percorso comune. Non è un caso, dunque, che molti Paesi abbiano già mostrato malumori per la proposta di Francia, Germania, Italia e Spagna. Spingere sulla strada delle due velocità potrebbe portare a spaccature ulteriori all’interno dell’UE e, quindi, aggravare una situazione già difficile di suo. Senza dimenticare, inoltre, che i quattro Paesi proponenti difficilmente potrebbero giungere a un accordo capace di portare a un’unione esprimente un potere sovrano autonomo. Il rischio, dunque, sarebbe quello di esacerbare le divisioni senza poter raggiungere un risultato adeguato.

In ogni caso, è giunto il momento che l’UE, per sopravvivere e perdurare contro i populismi, si attivi per non nascondere, rinviare o minimizzare, ma finalmente affrontare i problemi esistenti (alimentati anche dalla diffusione di notizie parzialmente o totalmente false – che esasperano la già presente dinamica amico-nemico e alimentano fenomeni distorsivi nell’opinione pubblica): è questa l’unica strada per procedere uniti verso una maggiore integrazione.

Simone Zuccarelli

www.ilcaffegeopolitico.org

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress