Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Fede e professione di fronte alla scelta di morire

Posted on March 21, 2017 by noifuturWP

“La voce sommessa e piena di dolore di Fabiano che invoca la morte è rimbalzata sui media in questi giorni e ha raggiunto come una pugnalata anche la mia coscienza”. Così Silvia Landra, psichiatra e presidente di Azione Cattolica ambrosiana, inizia a raccontare come ha vissuto la nota vicenda di dj Fabo, l’uomo cieco e paralizzato a causa di un incidente, che ha deciso di chiedere l’eutanasia in una clinica in Svizzera.

Qual è stato il primo sentimento che hai provato, dopo la notizia della scomparsa di Fabiano? Una mente vivace, giovane e piena di desiderio era quella di Fabiano, rinchiusa in un corpo che non risponde e soprattutto nell’oscurità del non vedere: uno scenario che mi terrorizza. L’immersione nella paura e l’identificazione inevitabile lasciano subito lo spazio ad un impeto di rabbia e di rifiuto. La mia coscienza è piena di domande e la mia fede grida.

Siamo spiazzati da questo male così duro. Eppure la fede grida, come lei ha appena sottolineato. In che modo la fede cristiana sostiene chi vive questo calvario, come malato e come parente o amico? Il Vangelo suggerisce uno sguardo che fa scendere dal trono delle certezze, che dice di non ergersi mai a giudici, di amare l’altro come se stesso, di affidarsi al Signore del tempo e della storia senza passività, conducendo la propria lotta interiore fino all’ultimo. Fabiano e i tanti come lui mi danno una lezione su questo combattimento vissuto con tutte le proprie forze.

Nella sua esperienza professionale come psichiatra le è mai capitato di trovarsi a fianco di persone che decidessero di non lottare più? Molte volte. Ho conosciuto tanti che desideravano il suicidio ed esprimevano una lotta drammatica, descrivendo un abisso di dolore, anche in assenza di un corpo straziato e inerme. Io continuo a dire loro ciò che mi hanno insegnato i miei formatori e che negli anni ho fatto mio: “Ho scelto di curare. Ho scelto la vita. La difendo con te e la difendo al tuo posto, se mi dici che in questo momento non hai la forza per farlo”.

E’ sempre riuscita in questo suo scopo? No. Purtroppo in cinque casi, dei quali mi ricordo quasi ogni sillaba dei dialoghi intercorsi, l’altro ha scelto la morte. Il mio esserci, come quello dei familiari, degli amici, di altri operatori, si è poi dipinto di disorientamento, senso di impotenza e colpa. Si avvertono le nostre povertà, le disattenzioni dei servizi, le vere e proprie mancanze. Ma si avverte anche la potenza del mistero della vita e della morte.

La vicinanza degli amici e dei parenti evidentemente non basta. Serve l’azione di un soggetto collettivo. Ma in che modo? Triplice compito, arduo ma inevitabile, quello del discernere, del legiferare e del mettere in atto con l’adeguata progettazione sociale. Su temi come quelli evocati dalla vicenda di Fabiano, si può rispondere solo con la politica più intelligente, più dialogica e più coraggiosa di cui siamo capaci. Al tavolo della politica ci si siede con la competenza tecnica di chi sa fare leggi e sa tradurre le istanze valoriali condivise in norme da seguire. Si fa di tutto perché prima del dilemma radicale da affrontare sia messa in campo ogni risorsa possibile per favorire la vita e la morte dignitosa di ognuno. Temporeggiare o non affrontare tali questioni è responsabilità grave di tutti noi.

(M.V.)

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress