Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

La primavera di Milano tra Bit, Salone del Mobile e Tempo di libri

Posted on April 13, 2017 by noifuturWP

Si sono appena concluse a Milano due importanti manifestazioni, la Bit, Borsa italiana del Turismo, e poi il Salone del Mobile. Milano si conferma ancora città attrattiva e accogliente, il luogo ideale dove poter effettuare scambi, incontri e valorizzare il made in Italy.

Il Salone del Mobile ha la prerogativa di portare in città la manifestazione con il Fuori salone e in questi giorni si respirava un’aria elettrizzante e viva, complice la primavera che è finalmente arrivata. Infine ci sono i nuovi luoghi pubblici e privati restituiti alla città: la fondazione Feltrinelli nel nuovo edificio progettato dallo studio internazionale Herzog & De Meuron, il parco della biblioteca degli alberi ai piedi dei grattacieli di Porta Nuova e le mostre del Mudec , di Palazzo Reale e della Fondazione Prada.

Expo nel 2015 ha avuto il grande merito di inserire Milano nel circuito internazionale del turismo e Milano è ormai lanciatissima tra le mete di quello internazionale. A novembre 2016 ha vinto il premio di migliore destinazione europea arrivando seconda davanti a città come Parigi e Barcellona. La Bit, l’evento più importante per il turismo italiano, si è aperto con un boom di 50 mila visitatori di cui 1500 buyer stranieri, non è passata inosservato la scelta dei dirigenti del MiBact (Ministero Beni cultura e turismo) che hanno deciso di lanciare il piano strategico del turismo nazionale proprio all’interno degli eventi della fiera. Anche il Salone del mobile si è appena concluso con l’ottimo numero di 340.000 presenze in 6 giorni, provenienti da 165 paesi.

È un ottimo momento per Milano, una città che ospita moltissime attività imprenditoriali e culturali però ancora con tante ombre come testimonia la visita del Papa nelle case bianche di via Salomone. Purtroppo di quartieri così ne esistono ancora, le famose periferie su cui l’amministrazione Sala sta elaborando un piano di intervento per i prossimi anni.

Milano, una città che ha sempre avuto una vocazione internazionale e ora sta accelerando. Questa accelerazione può però venire rallentata, se non si riesce a fare un salto a livello amministrativo. Ce ne siamo resi conto proprio in questi ultimi mesi a Palazzo Marino mentre si approvava il bilancio, stretti tra la gestione ordinaria e i limiti imposti ai Comuni.

È necessario un accordo nazionale per dare più respiro e autonomia finanziaria ai Comuni virtuosi. Inoltre la partita della città Metropolitana dovrebbe finalmente trovare un seguito perché così resta una riforma a metà.

Se Milano dunque sta facendo un’accelerazione e si pone come modello per l’Italia non bisogna sottovalutare la concorrenza che c’è all’estero, bisogna saper innovare mettendo in discussione le posizioni raggiunte cercando di migliorarsi sempre, anche creando nuove sfide. Come ad esempio, tra qualche giorno inizierà una nuova importante manifestazione mai avvenuta prima a Milano TEMPO DI LIBRI, la fiera dell’editoria italiana che ovviamente si rivolge ad un pubblico internazionale.

Quindi nessuno dorma perché c’è ancora da lavorare per mantenere Milano attraente, bella e soprattutto inclusiva. Buona primavera milanese!

Alice Arienta

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress