Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Pensieri a margine, forse non marginali

Posted on April 13, 2017 by noifuturWP

Se Berlusconi si ricandida alle politiche appare come un ardito, se M5S designa in una giornata un potenziale candidato sindaco di una rilevante città con 40 click di preferenza ci si ride sopra, se il PD muove 250.000 iscritti e magari 2 milioni di elettori è un fatto dovuto, e ‘bisogna almeno dire’ che il tempo era ristretto. Al di là delle simpatie o antipatie per Renzi, è difficile trovare oggi nel panorama politico italiano un partito al di fuori del PD che da anni faccia congressi e primarie, oltre a discussioni feroci e uscite dolorose.

Sarebbe stato utile, nel frattempo, regolamentare la democraticità dei partiti secondo l’art. 49 della Costituzione per permettere a tutti i cittadini il ‘diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale’; così non è stato, c’è stato un periodo in cui questo sembrava possibile, ma credo che ormai si sia perso il treno.

In questo contesto, ora che si è superata la riforma costituzionale – certo non perfetta ma forse meglio del groviglio esistente (doppia lettura delle leggi, doppia fiducia al governo) -, si dovrebbe fare una nuova legge elettorale. Due parole stanno diventando sacre: proporzionalità e armonizzazione.

Se la richiesta di proporzionalità può avere una giustificazione nell’essere passato il sistema dei partiti da bipolare a tripolare (e quindi il premio di maggioranza/governabilità finirebbe ad un partito attorno al 30%), essa porterà inesorabilmente alla larghe intese, proprio quelle che hanno provocato e provocano critiche e continui frazionamenti a sinistra. Infatti con due Camere è difficile oggi evitare il rischio di maggioranze diversificate, essendo l’elettorato (per età) e il sistema (regionale per il Senato) diversi.

Dall’altra l’armonizzazione fra legge della Camera e quella del Senato, richiesta dal Presidente Mattarella, può essere intesa sia nel senso dell’innalzamento delle soglie di accesso (compattando sui partiti più rilevanti) sia nel loro abbassamento (permettendo la sopravvivenza dei piccoli partiti).

E’ difficile fare una riforma elettorale in accordo con partiti che a legislazione vigente non entrerebbero al Senato (soglia dell’8%) e a fatica entrerebbero alla Camera (soglia del 3%). La prospettiva rischia di diventare quella di una legge con esito sempre più dispersivo che sacrifica la governabilità nel nome dell’armonizzazione al ribasso.

Lasciamo stare i decreti in materia elettorale visto che l’ultimo comma dell’articolo 72 della Costituzione stabilisce una riserva all’Assemblea e che in passato si sono fatti decreti solo per questioni ‘tecniche’ e previa acquisizione del consenso di tutti i gruppi parlamentari.

I temi interessanti potrebbero allora restare tre: collegi non regionali al Senato, voto con doppia preferenza di genere, libertà di preferenza a discapito del capolista bloccato.

Se riuscissimo a vedere esaudito almeno il terzo desiderio qualche passo avanti si sarebbe fatto, con la percezione che …se si fosse fatto prima forse si sarebbe contenuta qualche conseguenza spiacevole del ‘combinato disposto’.

Paolo Danuvola

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress