Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Quando la religione è fattore di integrazione

Posted on April 13, 2017 by noifuturWP

Sono numerosi gli aspetti con cui ci si approccia al tema dell’immigrazione: quantità, lavoro e abitazione, istruzione della seconda o terza generazione. Tanto più in un’area come quella milanese e metropolitana che presenta etnie sempre più consolidate accanto ad altre emergenti. Forse meno studiato è invece il tema delle dimensioni e delle implicazioni delle religioni in questi processi; di esse si parla prevalentemente solo quando vi sono fatti problematici (se non drammatici) che confliggono con la nostra cultura.

Per questo mi pare interessante il lavoro avviato dalla ‘Cooperativa in Dialogo – cultura e comunicazione’ sul tema <Migranti: religioni nella metropoli>; ricerca che ha ottenuto il contributo di Fondazione Cariplo e della Fondazione Ambrosiana Attività Pastorali, e su cui hanno mostrato il loro interesse l’Azione cattolica ambrosiana, l’Arcidiocesi e l’Impresa Tecnoeditoriale Lombarda (ITL).

Il Progetto <Migranti: religioni nella metropoli> riguarda la realizzazione di un docu-film e di una successiva mostra che illustrino in particolare la capacità e la possibilità dei migranti di ritrovarsi non solo in comunità religiose nazionali a livello cittadino ma di integrarsi sul territorio, nei quartieri e nelle parrocchie. E’ questo infatti il passaggio in atto per varie comunità religiose, passaggio di estremo interesse, anche per il ruolo esse assumono proprio nel processo di integrazione.

“Il flusso migratorio nella metropoli – ipotizza il Progetto – assume infatti diverse fisionomie:

a) migranti di ‘passaggio’, persone e famiglie in fuga da guerra e fame che vorrebbero velocemente transitare verso il Nord Europa;

b) migranti stanziali ma di recente arrivo, prevalentemente alle prese con la ricerca di casa e lavoro, nell’auspicio di poter fare arrivare i familiari. Questi migranti cercano in un referente religioso un sostegno morale ma anche un aiuto materiale. Si ritrovano normalmente in chiese o sedi centrali tendenzialmente a loro dedicate (ndr. a Milano i latino americani in Santo Stefano, i filippini a Santa Maria del Carmine, i gli Ortodossi rumeni in Santa Maria di via De Amicis…).

c) migranti residenti, spesso diventati cittadini, che hanno una casa e un lavoro e ricongiunto la famiglia. Hanno scoperto la territorialità soprattutto in funzione della scuola dei figli e del loro tempo libero, si collegano alle singole parrocchie partecipando al coro, all’oratorio, ai gruppi educativi del Consiglio pastorale parrocchiale”.

Il Progetto vuole indagare ‘se’, ‘come’, ‘quanto’ è avvenuto il passaggio fra migranti stanziali e migranti residenti, che oggi premono positivamente sulle realtà locali per rendersi partecipi della vita territoriale (scuola e oratori, a prescindere dalla singola confessione).

La Cooperativa IN DIALOGO richiede di segnalare situazioni significative sull’oggetto trattato, attraverso la email progetto.migranti@cooperativaindialogo.it. , e indica fin d’ora la possibilità – se ci sarà la disponibilità- di una iniziativa di presentazione dei risultati a livello locale, a partire dal mese di settembre 2017.

Con la globalizzazione le religioni sono tornate – nel bene e nel male – all’ordine del giorno della vita sociale e civile, scuotendo in particolare l’agnosticismo occidentale. Le religioni, viste spesso come fattore di resistenza al cambiamento piuttosto che importante componente culturale, possono aiutare a capire un mondo che sta velocemente mutando.

(Dap)

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress