Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Le Primarie PD: infastidiscono chi non le fa

Posted on April 24, 2017 by noifuturWP

Il dibattito politico, a volte, è curioso e spesso prescinde da ogni riferimento a dati reali.
Credo non faccia eccezione quello che si sta muovendo attorno alle primarie del PD in calendario per il 30 aprile. Al di là della data, incastrata tra due ponti e al termine di un aprile più festivo che lavorativo, l’appuntamento per scegliere il nuovo segretario del più grande (per non dire il solo) partito italiano pare essere stato avvolto da un mix di scetticismo e sottovalutazione.
Un’operazione studiata a tavolino? Non ci sono elementi per dimostrarlo, ma la sensazione è di essere di fronte a un tentativo di depotenziare una manifestazione di democrazia interna che infastidisce chi non è in grado di organizzarla o preferisce gestire la propria organizzazione politica in modo meno trasparente o, appunto, democratico.
Le primarie sono strumento importante, che non può essere banalizzato o abusato, ma neppure confuso con altre forme di pseudo partecipazione che servono solo a fornire un bel paravento a formule plebiscitarie più o meno virtuali che funzionano solo grazie a un imprimatur virtuale del leader di turno.
Le primarie non possono sostituire la vita ordinaria di un partito, che è, per fortuna, ancora fatta di radicamento territoriale, riunioni, confronti e dibattiti; senza queste dimensioni saremmo di fronte a una sorta di comitato elettorale che si attiva solo in caso di scadenze elettive.
Il Partito Democratico ha dimostrato di avere la forza e il coraggio di coinvolgere i propri elettori nelle scelte fondamentali per il futuro proprio e del Paese. Altri non hanno dimostrato di saperlo e poterlo fare, limitandosi spesso ad annunci di primarie o consultazioni similari che non si sono poi concretizzate in nulla di davvero credibile. Per non parlare, poi, di altre forme di consultazione che, affidate alla leggerezza distratta di un click, ottengono il solo obiettivo di testimoniare la vacuità di chi le promuove. La beffa è che spesso, nella percezione dell’opinione pubblica, le une e le altre consultazioni pari sono.
Personalmente sono ancora affezionato alle dimensione fisica della partecipazione e alle sue manifestazioni popolari, che si sostanziano anche nella responsabilità di esprimere un voto attraverso la fatica di entrare in relazione con altre persone che condividono un percorso e un orizzonte politico.
Le primarie non servono solo a chi le vince, rappresentano un atto collettivo di indirizzo per una forza politica che voglia tentare di proporre una sintesi progettuale tra diverse sensibilità che è bene esistano e vengano valorizzate.
Ho l’impressione che, qualunque sarà l’affluenza alle primarie del 30 aprile, ci sarà un coro di commenti con un unico obiettivo: sminuirne il risultato e il significato della partecipazione.
Personalmente preferisco tenermi strette le primarie e il popolo che sceglierà di affollare le migliaia di seggi sparsi per tutta Italia. Tra primarie che si evocano e quelle che si fanno, permettetemi di scegliere le seconde.

Fabio Pizzul

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress