Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

La lente dei post-sondaggi sulle primarie

Posted on April 24, 2017April 24, 2017 by noifuturWP

La realtà è assai più complessa di quello che un sondaggio è in grado di descrivere.  Anche per questo, accanto ai metodi di rilevazioni tradizionali, vanno sempre più affermandosi nuovi strumenti di ricerca, capaci di completare analisi e di cogliere aspetti non misurabili attraverso questionari o indagini classiche.

Le neuroscienze per esempio, indagando anche aspetti del comportamento umano inconsapevoli per il soggetto che li compie, offrono analisi e chiavi di lettura nuove davanti a stimoli che, se elaborati razionalmente, tendiamo a descrivere e interpretare a noi stessi e agli altri diversamente. Il motivo per cui si vedano di rado elaborazioni di questo tipo in vista delle competizioni elettorali risiede probabilmente nel fatto che i tempi di elaborazione dei dati sono lunghi e le tecnologie per raccoglierli ancora troppo costosi per essere impiegati agevolmente.

Molto più diffuso è invece l’utilizzo di analisi dei flussi e delle attività online. Grazie all’impiego di software dedicati, è infatti possibile raccogliere ed elaborare ingenti quantità di dati che gli utenti creano direttamente durante la propria navigazione online.

Con l’avvicinarsi delle primarie del Partito Democratico, diversi esperti si stanno cimentando in analisi innovative e i giornali iniziano a dare loro spazio. Secondo Questioni Primarie, l’osservatorio sulle primarie di Candidate & Leader Selection il cui studio è comparso su Repubblica.it il 20 aprile, Renzi sarebbe meno attivo per numero di tweet rispetto a Orlando ed Emiliano, ma 10 volte più capace di raccogliere interazioni da parte dei suoi follower. Analizzando poi il merito dei tweet dei tre leader, secondo Questioni Primarie Renzi sarebbe il candidato che fa maggiormente uso di termini marcatamente politici, Emiliano il più concentrato sulle informazioni logistiche legate alle primarie ed Orlando il più assiduo nell’utilizzare termini relativi al cambiamento, un tempo appannaggio del giovane rottamatore di Firenze.

Un’altra interessante analisi datata 20 aprile, a cura della società Twig, descrivere un Renzi effettivamente protagonista del dibattito su twitter e di gran lunga il più capace di raccogliere hashtag di endorsement, ma all’interno di una mobilitazione online in calo rispetto alle primarie del 2012 e del 2013 e capace di attivarsi solo durante i principali appuntamenti istituzionali della campagna, come quello del lancio ufficiale delle candidature.

All’interno di un sistema mediatizzato, dove a prevalere sono i dati d’opinione più che i dati statistici reali, imparare a leggere i segnali che gli utenti lanciano sulla rete può essere prezioso per interpretare la realtà a patto che, come nei casi sopra descritti, li si utilizzi come strumenti di approfondimento più che di profezia. E’ quanto si dovrebbe fare anche con i sondaggi, ma a maggior ragione vale per il web, dove l’utilizzo di fake account, le logiche degli algoritmi o la sovrapproduzione di commenti da parte di determinate categorie di utenti possono trarre in inganno.

Marco Chiappa
@freechef

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress