Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Milano avanza se riscatta le periferie

Posted on April 24, 2017 by noifuturWP

Le recenti manifestazioni, compresa ‘Tempo di libri’ di questi giorni, indicano la capacità di attrazione di Milano e la sua area vasta rispetto a nuove iniziative e progetti. Un effetto complementare a quanto Musei e attività culturali già hanno animato, con successo, in città.

Mi pare che molto sia anche il risultato dell’effetto trainate di Expo, che al di là delle polemiche sui bilanci contabili, ha sicuramente messo Milano nella via dell’interesse internazionale con effetti sul turismo, contribuendo alla percezione positiva di sé che sta innervando la città. Certo più del centro che della periferia.

Ma anche il concetto di periferia è cambiato: dove arriva la metropolitana cresce il senso di partecipazione alla vita della città. Quando in 10 minuti dal Corvetto e dalla Comasina arrivi in piazza Duomo -e questo si moltiplicherà con MM4 dopo gli effetti di MM5- senti che anche il centro ti appartiene. Quando la metropolitana prenderà la via anche di Sesto e di Monza – e si avvierà il biglietto unico- allora ci sarà più città metropolitana di quanto siano riusciti a dirci anni di convegni.

La periferia resta però periferia quando alcuni quartieri li consideri al loro interno: restano zone di lontananza, di abbandono e di degrado che non possono essere lasciate a loro stesse. Per questo c’è molta attesa rispetto ad almeno due agenti di trasformazione e di recupero quali gli Scali ferroviari e la riqualificazione strutturale di rigenerazione urbana individuati dal Piano Periferie.

Gli Scali ferroviari sono una questione aperta da anni su cui si è però perso un treno sul finale della gestione Pisapia, perché – come talvolta capita a sinistra- per avere il meglio si rischia di perdere il possibile. Ora il percorso è ripartito positivamente, progetti ce ne sono molti. L’importante è trovare l’accordo con Ferrovie e prendere una decisione in Giunta e in Consiglio comunale (!).

Il recente Bando Periferie che coinvolgerà Giambellino-Lorenteggio, Corvetto-Chiaravalle-Porto di Mare, Adriano-Padova-Rizzoli, Niguarda-Bovisa e Qt8-Gallaretese vorrebbe coinvolgere energie dal basso.  Potranno infatti parteciparvi associazioni di volontariato, fondazioni, enti di promozione sociale-sportiva e culturale in forma autonoma o in partenariato. L’obiettivo è quello di sostenere due macro-tipologie di progetti: educazione-cultura-sport e creazione di organizzazioni di comunità e reti sociali. Lo stanziamento di 540 mila euro ha un senso solo se inteso come affiancamento ad investimenti adeguati dal punto di vista urbanistico e strutturale a riguardo dei lavori pubblici.

Lo slancio di Milano avverrà nell’equilibrio fra immagine internazionale e vivibilità interna.

Paolo Danuvola

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress