Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Ex(poi)?

Posted on November 16, 2015November 16, 2015 by noifuturWP

La sfida vera comincia adesso? No: è dal 2007 che la sfida EXPO sta mostrando platealmente il meglio e il peggio di questo strano Paese. Ma di sicuro, quel che avviene a semestre EXPO concluso era avvertito fin dall’inizio come sfida ultima: in gioco c’è la trasformazione di un’intera zona periferica in una parte viva e integrata di un’area metropolitana viva e integrante. Mica noccioline: alla faccia di chi spara fantasiose destinazioni d’uso del formidabile giocattolone pop avvitato all’albero della vita (e non ce ne voglia l’Autore della Genesi, detentore del copyright). A riflessione e proposte in corso, tre gli elementi perché l’operazione abbia successo: tempo, risorse e volontà di coesione. Il tempo non sarà breve, e facciamocene una ragione: un conto è tirar su in pochi mesi una bella fiera organizzata (bene!), tutt’altra faccenda è l’organizzarsi di funzioni permanenti in un quartiere urbano quotidianamente attivo. Amministratori e urbanisti sanno che non basta azzeccare la progettazione, perché un pezzo di città acquisisca identità, stabilità e attrattività, ma devono concorrere mille fattori sociali, e non tutti preventivamente calcolabili. Quanto alle risorse, quelle locali già coinvolte non bastano: si rassegni Regione Lombardia che ama auto-definirsi “eccellente”, ma occorre l’impegno del Governo che, considerando quella di EXPO un’area strategica per il sistema Paese, decida di investirvi energie di livello nazionale (Cassa Depositi e Prestiti con le competenze connesse), con una progettazione e una regia in grado di attrarre ulteriori investimenti privati e internazionali. Di nuovo, mica noccioline. Ma Milano ha dimostrato di meritarselo, e solo così si può pensare di dar corpo ad alcune delle ipotesi già oggi sul tappeto, dal nuovo campus universitario/scientifico, agli uffici della pubblica amministrazione, ai poli dell’innovazione agroalimentare e delle imprese di filiera. E chi più ne ha più ne metta? No: a Milano non si gioca a nomi animali cose città”. Può avanzare idee chi indica realisticamente dove reperire investimenti che le sostengano. E infine la volontà di coesione: fu la forza che aggiudicò a Milano l’evento del 2015 quando i vari livelli amministrativi erano presieduti da forze politiche diverse, ed è veramente l’elemento chiave; ma è anche quello, lo si è visto, a più facile rischio di degrado. Richiede visione e deciso rifiuto della logica di clan (che va dalle lobbies di ogni specie alla criminalità organizzata, senza una precisa linea di demarcazione): merce rara, in Italia. E comunque, il dopo-EXPO è già in corso, e niente appare facile: a Cascina Triulza si sono già candidati a presidiare una gigantesca operazione che eviti lo spreco di strumenti, arredi, materiali vissuti solo sei mesi e in grado di rimanere in circolo, energia per la vita di tante realtà non-profit. Se qualcuno crede che un’idea così sensata e una disponibilità così flessibile bastino per farcela, chieda in giro: sarà tutto meno che semplice, nel dopo –EXPO. Ma non essere all’altezza della sfida sarebbe imperdonabile.

PaolaPessina

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress