Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro

Appartenenza ecclesiale e impegno politico

Posted on January 29, 2016 by noifuturWP

Utile la nota del Card. Angelo Scola che sollecita i cristiani ad essere protagonisti della vicenda politica della loro città, perché “la Chiesa non si schiera, i cristiani laici sì, con rispetto e coraggio” (www.chiesadimilano.it). L’obiettivo di evitare “divisioni e contrapposizioni” nelle parrocchie, negli anni passati ha spesso ingenerato l’equivoco che lì di politica non si dovesse parlare, con l’effetto però di provocare nel tempo un sostanziale indifferentismo e, nei giovani, l’idea che dovessero evitarla. Già Lazzati ci insegnava come la sfida della coerenza all’ispirazione potesse essere giocata proprio attraverso la politica.

La segnalazione della possibile irrilevanza dei cattolici nella politica coglie un problema. E’ utile però testimoniare l’impegno di amici che dopo anni di oratorio, di associazionismo e di volontariato, si giocano da tempo nel campo del centrosinistra. Intendo sottolinearlo perché la loro mancata evidenza non è dipesa solo dai loro limiti ma anche dalla sospettosità del retroterra ecclesiale per tale collocazione e perché a Milano per diverso tempo la stampa ha identificato il cattolico con CL. Giornalisticamente comprensibile l’equivoco, data la pesante presenza di Formigoni, ma realisticamente non esaustivo di una realtà difficilmente incasellabile.

Su questo foglio scrivono – anche, ma non solo – assessori comunali, consiglieri regionali, parlamentari di forte appartenenza ecclesiale (che non sono soliti sbandierare perché nessuno può appropriarsene!) e di ampio radicamento sociale, come dimostra il consenso che sanno raccogliere in ogni elezione con preferenza. L’esperienza politico partitica va giocata sulla credibilità personale, sul programma, sulla capacità inclusiva; sul piano dell’intelligenza e razionalità (‘dai ragione della tua fede’, diceva san Paolo) come capacità di mediazione fra fede (e/o concezione ideale) e storia.

Senza l’ambizione e la presunzione di rappresentare il mondo cattolico, molti amici attorno a ‘il Sicomoro’ credono di poter portare un contributo al sempre auspicabile e necessario cammino di discernimento della comunità cristiana e alla partecipazione dei laici cattolici alla vita sociale e politica, come da più parti auspicato.

Paolo Danuvola

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.1/2021
  • Concerto di Natale LIVE
  • N.12/2020
  • Concerto di Natale
  • N.11/2020

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2021 | Powered by SuperbThemes & WordPress