Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Verso il referendum costituzionale

Posted on May 8, 2016May 5, 2016 by noifuturWP

Emanuele Fiano ha condotto alla Camera l’iter della riforma della costituzione conclusasi con la sesta votazione del Parlamento martedì 12 aprile. Così nel prossimo autunno essa sarà sottoposta alla verifica del referendum confermativo, dove conterà il voto della maggioranza dei cittadini votanti, a prescindere dal quorum di partecipazione.

Gli chiediamo: soddisfazioni e amarezze di questo lungo percorso di revisione costituzionale?

Soddisfazione di aver contribuito come relatore ad un lavoro che si protraeva da 30 anni senza mai arrivare ad una conclusione. Un passaggio difficile questa modifica che richiedeva convergenza ma anche la disponibilità dei senatori ad un mutamento profondo del loro ruolo. Soddisfazione per quello che giudico un passo avanti del paese in termini di efficienza e stabilità. C’è qualche amarezza perché la discussione è uscita dal merito ed è diventata l’occasione per dirsi pro o contro il governo e il premier, toccando anche settori interni al PD. L’amarezza per una ingiusta critica che ci vorrebbe partecipi di un disegno potenzialmente autoritario. Credo comunque si sia arrivati ad un positivo punto fermo su cui si esprimeranno gli elettori.

Le modifiche sono molte, ma quali innovazioni risultano più rilevanti?

L’esperienza del bicameralismo paritario era ormai esaurita, con l’esito di un rallentamento legislativo evidente. Si è lavorato per evitare le complicazioni delle materie concorrenti fra Stato e Regioni, che tanto contezioso hanno portato di fronte alla Corte costituzionale. Ora risultano rafforzati i meccanismi di garanzia come il quorum per l’elezione del Presidente della Repubblica e per quella dei 5 membri della Corte costituzionale. Il Senato è rappresentante dei Consigli regionali e non dei governi regionali, come qualcuno avrebbe voluto.

Si invoca una riflessione fra riforma costituzionale e legge elettorale, anche per le implicazioni riguardanti i Senatori.

Con l’attuale impostazione ci sarà stabilità dei governi. Il governo è consapevole che i decreti dovranno tornare a livello di eccezionalità. Certamente vi sarà maggior coerenza fra programmi elettorali e decisioni legislative. Sì, manca la legge ordinaria per l’elezione dei senatori e ci lavoreremo per rispondere a quell’equilibrio trovato fra indicazione dell’elettorato e ratifica del Consiglio; con questa legge saranno rappresentate anche le minoranze dei consigli regionali. Toccherà poi al Senato trovare la sintesi fra sensibilità diverse. L’ipotesi di possibili alleanze al secondo turno delle politiche intaccherebbe la stabilità, come abbiamo già sperimentato con alleanze elettorali e discordanze di voto in Aula.

Il riordino delle competenze regionali non ne ridurrà il ruolo? Quali novità nel rapporto Stato-Regioni.

La grande competenza delle Regioni è la sanità che raccoglie l’80% delle loro risorse, e questa competenza resta in regione. Si prevede che le Regioni virtuose possano chiedere ed accrescere le loro competenze, ma si eviterà il contenzioso di fronte alla Corte costituzionale. Sul tema dell’energia si è valutato di ricomporre una competenza nazionale, vista la non frazionabilità della gestione di un tema che ci vede ancora dipendenti dall’estero. Ora tutti i livelli istituzionali devono mettersi alla prova, per sperimentare una leale collaborazione. (PD)

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress