Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Brexit, dove?

Posted on June 13, 2016 by noifuturWP

Tra me e me, come per gli 80 euro.

Scaturito dalla lotta per la leadership nel partito conservatore, Brexit è un errore, che molti – The Economist in testa – deprecano.

È un episodio dell’irreversibile crisi degli stati nazionali senza più controllo sulle loro finanze, ora in mano alla finanza globale, nel credo neoliberista che il mercato risolve ogni problema. A spese dei cittadini più poveri e indifesi con i tagli della spesa sociale e pubblica (salvo la difesa), mentre si inseguono i mal di pancia degli altri. Strategia di sopravvivenza degli stati nazionali è di scaricare le responsabilità sui cittadini e sull’Unione Europea. Una guerra con armi improprie.

Può scapparci il morto. Ad esempio, secondo The Economist e Le Monde, il partito conservatore e il Regno Unito, perché gli allibratori (il faro britannico) danno pro Brexit gli inglesi (ma non i cosmopoliti londinesi) e contro gli scozzesi e irlandesi (anche unionisti) che in UE hanno l’ossigeno mancante nel Regno.

Vittima collaterale è il patto di libero scambio USA-EU, in discussione tra mille dubbi europei, in particolare per l’eccezione americana sui loro acquisti pubblici e l’assegnazione a arbitraggi privati degli inevitabili, numerosi e gravi conflitti d’interesse tra stati e popoli, da un lato, e multinazionali, dall’altro. Ci son già passati molti stati cosiddetti sovrani (Germania inclusa), con arbitraggi affidati a tre esperti (uno per parte, il terzo forse indipendente), con indennizzi altissimi a fronte di presunte perdite di profitto, anche future, attribuite a legislazioni nazionali ritenute lesive del libero mercato, anche se a tutela della salute e dei diritti dei propri cittadini.

Nell’UE il Regno Unito ha un ruolo di lobby atlantica per libero mercato, difesa e sicurezza. Perciò, nella recente visita ufficiale nel Regno Unito, Obama ha detto chiaro che chi non lavora non mangia. Non c’è rapporto speciale con chi rinuncia volontariamente e senza seri motivi al proprio ruolo speciale di insider UE a promozione di atlantismo e neoliberismo.

Per noi europei continentali, un Regno Unito fuori dall’UE è forse il minore dei mali, magari per poi tornare, perché le condizioni ottenute da Cameron per convincere gli inglesi a restare segnano la fine della UE, già minacciata dalle brutali svolte antidemocratiche e isolazioniste degli stati orientali ex comunisti e dai mal di pancia di tanti elettori europei. È per poter seguire l’esempio inglese che quegli stati, e non solo, hanno ben accolto le richieste antiunioniste di Cameron. Rimarrebbe solo un mercato privo di controlli e sotto l’ipotetico ombrello NATO, che non sta a noi aprire.

Gli Stati Uniti sono diventati tali dopo un’atroce guerra civile tra unionisti e separatisti di cui resta testimonianza in OK (0 Killed) quando gli scontri si concludevano senza morti. Nel secolo scorso in Europa ne abbiamo fatte due ben più atroci, perché mai rinunciare all’UE per i giochi di potere nella leadership conservatrice britannica?

Giuseppe Gario

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress