Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Riforma Costituzionale e Referendum

Posted on September 13, 2016 by noifuturWP

Il cuore della riforma costituzionale che su cui saremo chiamati a votare nei prossimi mesi è il superamento del bicameralismo perfetto: oggi le leggi sono approvate da entrambi i rami del Parlamento mentre con il nuovo testo – salvo casi particolari come le leggi costituzionali e quelle su referendum, enti locali, ratifica dei trattati europei – saranno approvate unicamente dalla Camera (il Senato potrà solo suggerire emendamenti) e sarà sempre quest’ultima a dare/togliere la fiducia al governo, a cui dovrebbe quindi essere assicurata una maggioranza più solida, soprattutto con l’Italicum (che oggi prevede un sistema proporzionale con premio di maggioranza, con 340 seggi alla lista più votata che raggiunge il 40% dei voti; altrimenti ci sarà il ballottaggio tra le due liste più votate). Inoltre, i 630 deputati continueranno a essere eletti dai cittadini, mentre i senatori (ridotti da 315 a 95, più 5 di nomina presidenziale) verranno scelti dai Consigli regionali, tenendo conto delle preferenze espresse nelle elezioni regionali.
La riforma amplia poi le competenze legislative dello Stato a scapito delle Regioni: il primo acquisterà materie quali la comunicazione, l’energia, le grandi reti di trasporto e potrà emanare norme generali su tutela della salute, politiche sociali, cultura e turismo, governo del territorio; le Regioni conserveranno la competenza su territorio, mobilità, servizi socio-sanitari e scolastici, ma lo Stato potrà intervenire anche in questi campi per tutelare l’interesse nazionale.
Infine, la riforma porterà da 50.000 a 150.000 le firme necessarie per le leggi d’iniziativa popolare, imponendo però di fissare un termine entro cui esse dovranno essere votate, abbasserà il quorum dei referendum abrogativi (purché siano state raccolte 800.000 firme), introdurrà referendum propositivi e d’indirizzo e consentirà di sottoporre alla Corte costituzionale le leggi elettorali prima che entrino in vigore.
Rimangono intatte le norme sui diritti dei cittadini e sugli organi di garanzia. È vero che, riducendo il numero dei senatori, aumenterà il peso relativo del partito di maggioranza quando il Parlamento si riunirà in seduta comune per l’elezione del Presidente della Repubblica e la nomina dei componenti del CSM; tuttavia è improbabile che un solo partito arrivi a determinare l’esito di queste votazioni, che richiedono la maggioranza di almeno tre quinti dei votanti.
In vista del referendum, è utile domandarsi se la distinzione di funzioni tra Camera e Senato renda più o meno efficiente il sistema; se l’elezione dei senatori da parte dei Consigli regionali assicuri comunque che le scelte dei governanti rispecchino la volontà dei cittadini; se sia opportuno aumentare i poteri dello Stato, riducendo quelli delle Regioni; se il ricorso a referendum e leggi d’iniziativa popolare verrà agevolato o meno dalla riforma.
Una risposta positiva a queste domande consente di ritenere la riforma un passo avanti rispetto al testo vigente.

Alessandro Basilico
Avvocato e dottore di ricerca in diritto costituzionale

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress