Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Le ragioni del SI’

Posted on October 11, 2016 by noifuturWP

Stefano Ceccanti, costituzionalista e politologo, membro della rivista ‘Quaderni costituzionali’ e opinionista del SI’ per il referendum su varie testate, amico di lunga data, è stato recentemente ospite di una manifestazione promossa da ‘il Sicomoro’ presso il gruppo regionale del PD in Regione. A lui alcune domande sui nodi del dibattito in corso.

Quali le principali ragioni del SI’?

Farei fondamentalmente riferimento a due numeri: quattro e cinquanta.

Quattro delle ultime sei elezioni hanno visto maggioranze non omogenee fra Camera e Senato: nel ’94 Berlusconi ha bisogno di transfughi, nel ’96 Prodi deve appoggiarsi a Bertinotti, nel 2006 Prodi regge solo alla Camera, nel 2013 il Senato non ha maggioranza! Così i governi non reggono e non durano. Quando vincerà il referendum i governi, che dipenderanno dalla fiducia della sola Camera, saranno più stabili e duraturi. Durata significa credibilità anche in Europa.

Per il cinquanta basta ricordare che è la percentuale del tempo impiegato dalla Corte costituzionale per dirimere le controversie fra Stato e Regioni sulle materie concorrenti; per questo è necessario un riordino delle loro competenze e un Senato che rappresenti le Regioni.

Ma c’è chi sostiene che così le Regioni si uccidono!

Curioso che assegnare i ¾ di senatori alle decisioni dei Consigli regionali sia definito come uno svilire le Regioni. Queste sono state svilite dall’indeterminatezza delle competenze e dal contenzioso di fronte alla Corte.

Le competenze concorrenti fra Stato e Regioni vengono eliminate, ma non si riproporranno fra Camera e nuovo Senato?

Solo il dialogo in Parlamento fra due Camere diverse, e non una il doppione dell’altra, in cui una rappresentativa dei legislatori regionali, può sanare il conflitto.

Una riforma così importante, si obbietta, dovrebbe essere fatta con una condivisione ampia…

Questa riforma è nata ampiamente condivisa, è progredita con i saggi del Presidente Napolitano che tutti hanno invocato perché rimanesse, si è sviluppata nelle prime letture parlamentari. Poi con l’elezione del Presidente Mattarella, Berlusconi si è sfilato. E così l’entità del voto finale è cambiato, anche se il centrosinistra ha continuato con quel testo. L’effetto che ora vediamo è che alcuni parlamentari che hanno votato la riforma in Parlamento ora la vorrebbero bocciare nel referendum: rimane loro una bella contraddizione rispetto al proprio elettorato.

Poteri e garanzie: vengono contestate variazioni che porterebbero ad avventure istituzionali. E’ così?

I poteri del Premier non cambiano, e neppure quelli del Presidente della Repubblica (la cui elezione sarà ancor più garantista), e della Corte costituzionale (3 Giudici saranno eletti dalla Camera e 2 dal Senato). Nessuna avventura, bisogna leggere i testi e non fidarsi degli annunci (ndr. vedi tab. a pg.4).

Ma i cittadini sono informati di tutto quello che è in gioco?

Direi di no, e i timori sull’esito ci sono. In politica bisogna sempre avere timore, perché i risultati non sono mai scontati. Ma il timore dev’essere stimolo all’azione. (PaDan)

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress