Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Natale, la pace dei bambini

Posted on December 16, 2016December 16, 2016 by noifuturWP

Mancavano due settimane a Natale e Sara, in un angolo della casa stava costruendo il presepe. Dallo scatolone prese le statuine: pecore, pastori, re magi, la natività e la luccicante stella cometa. Con l’angelo dell’annunciazione sbucò un biglietto ingiallito. «Non ascoltate chi vuole dimostravi che le barriere sono necessarie e che senza una guerra non si rimette a posto nulla. Guardate il Presepio e il Calvario e troverete la risposta all’incosciente menzogna. E con la risposta, una grande speranza, perché è dal Presepio e dal Calvario che incomincia la Redenzione. Natale 1931, firmato don Primo Mazzolari». Sara rimase colpita da quella frase. Pensò subito ai tanti, e troppi, bambini che per causa di una guerra soffrivano e morivano, sotto le bombe e le macerie ad Aleppo e non solo. Prese carta e penna e arricchì il presepe con questa storia.

«Questa notte – disse Lorenzo amico di Sara – il mago Sabbiolino mi ha fatto sognare una storia di aquiloni in un paese dove erano proibiti. Volavano in tutto il Paese colorandolo di pace». «Chi è il mago Sabbiolino?» disse Sara «E’ lo stregone pacifico – rispose Lorenzo – del sonno nella tribù dei bambini. Ogni sera arriva silenziosamente nella stanza dei bambini. Nelle ciglia mette una sabbia invisibile e gli occhi si chiudono. Così i bambini dormono e sognano»  

«Raccontami il sogno» disse Sara.

«Devi sapere – riprese Lorenzo – che nel paese di Anistan gli aquiloni erano proibiti. I loro colori dipingevano la libertà. Da anni nel paese infuriava la guerra! Troppi morti innocenti. I bambini non andavano più a scuola, non giocavano più, nel cielo non più gli aquiloni ma aerei da guerra. I bambini dovevano evitare le mine nascoste nei campi, comprese quelle camuffate da attraenti bambole. Sul loro volto era sparito il sorriso e la tristezza abitava nei loro cuori. Il generale Pazzoschy decise di fabbricare nuove mine, ma nel paese non c’era più metallo per costruirle. Rubò candelabri di rame nelle sinagoghe, campane nelle chiese e porte di metallo nelle moschee. In pochi giorni Pazzoschy  collocò le mine in tutto l’Anistan. Nella notte di Natale avvenne l’incredibile!

Ogni volta che una mina veniva toccata c’era una finta esplosione. La spoletta liberava nel cielo un aquilone. Uno, due, tre, quattro, cinquanta, cento, così esplose una catena di aquiloni nell’intero paese. Nel cielo di Anistan volavano milioni e milioni di aquiloni. Non era esploso un fungo atomico ma di pace. Tutti vedevano gli aquiloni, anche gli astronauti nello spazio. Soprattutto li vedevano i bambini che incominciarono a correre felici nelle piazze, nelle strade, nei campi gridando «è esplosa la pace, la pace, la pace». Ogni volta che una bambina toccava la bambola truccata, non c’era più il botto criminale, ma una voce misteriosa diceva: «Rataplan, rataplan, rataplan» La bambola mina resuscitava la bambina che un tempo era stata uccisa dall’orribile inganno.

Tutti i bambini della terra devono vivere l’infanzia. Lo dicevano anche le tre diverse religioni nate nel medesimo deserto.

Il generale Pazzoscky, come dice il nome, impazzì. Credeva di vincere la guerra, ma venne sconfitto pacificamente dalla pace. Tutto il paese di Anistan era ricoperto di aquiloni, insieme ai bambini cantavano e coloravano le prime luci di pace mentre la stella cometa annunciava la nascita del principe della pace a tutto il mondo.

Silvio  Mengotto

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress