Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

“Cittadini attivi” approfondisce e aggrega

Posted on February 24, 2017 by noifuturWP

Giunto alla Nona edizione, il percorso “Cittadini Attivi” promosso dall’Azione Cattolica del decanato Zara ha scelto come tema: “I confini. Una realtà e una possibilità”. Un percorso itinerante in tre parrocchie del decanato, a cavallo tra i Municipi 2 e 9 di Milano, che ha permesso a organizzatori, relatori e pubblico di spostarsi – seppur per tratti brevi – all’interno della nostra città.

Le riflessioni proposte nei tre incontri ci hanno posto di fronte alle “calcificazioni” che, ancora oggi, caratterizzano i nostri pensieri e sentimenti e che, di conseguenza, li condizionano.

L’ossessione per la demarcazione che tende a dividere con recinti, fili spinati e muri gli stati e le nazioni con contrapposizioni e conflitti rischia di prendere il sopravvento (anche nei nostri sentimenti), alimentata da un senso di minaccia e di paura. Pensando ai confini, le prime immagini che tornano alla nostra mente sono quelle di uomini, donne e bambini che approdano, dopo viaggi strazianti e interminabili, sulle nostre coste, oppure quelle di migranti in attesa di passare il confine ungherese a Nord della Serbia, bloccati al gelo nella città di Belgrado. Queste situazioni drammatiche possono indignarci o spingerci alla chiusura, come spesso avviene quotidianamente di fronte alla diversità e alla disabilità. Ciò si ripresenta anche nel piccolo, nei nostri condomini, nelle relazioni di tutti i giorni.

È compito nostro provare a dialogare per comprenderci e per incontrarci, trovare spazi dove il conflitto diventi pacificazione, costruire luoghi in cui si possa coltivare una nuova cultura della socialità. Qualcuno a Milano ci ha già provato, ad esempio, attraverso l’esperienza delle “Social Street”, strade sociali in cui vicini di casa si conoscono, si frequentano, si scambiano favori senza chiedere nulla in cambio. Sono quindi queste le tipologie di strade, in senso stretto e in senso lato, che possono aiutarci ad attraversare i confini e ad abbattere le barriere: sono i corridoi umanitari, sono le “strade dal volto umano” frequentate da chi ha deciso di porre il dialogo davanti a tutto.

Anche l’incontro con atleti paraolimpici ci ha permesso di superare qualche confine apprezzando la volontà, l’impegno e i risultati di chi penseremmo bloccato dal limite fisico. Una grande testimonianza.

L’ultimo incontro sul tema del confine tra vita e morte, declinato verso la sfera più intima dell’umano, ci ha posto di fronte a una questione che interpella la nostra responsabilità e il nostro essere cittadini. Ci siamo interrogati non tanto su quale sia la legge migliore per regolare questioni relative al testamento biologico o alla “zona grigia” di sofferenza in cui si trovano diverse persone, quanto più su quale sia la strada che la società civile e la politica possano percorrere insieme per trovare una sintesi.

Anche quest’anno abbiamo riscoperto il valore della partecipazione coinvolgendo le comunità del territorio, attraverso incontri aperti a tutta la cittadinanza, offrendo un’occasione di confronto per riconoscere i confini, comprendere come “guardarli” e assumerli nella nostra esistenza.

Giovanni Castiglioni

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress