Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Il Sicomoro
  • Donazioni

Scindere per convergere? Il terzo gode!

Posted on February 24, 2017 by noifuturWP

Sembrava che il rischio maggiore per Matteo Renzi – ex-premier e segretario dimissionario per avviare il congresso PD – fosse una corsa senza competitor, una corsa in solitaria, con conseguente caduta di interesse. Una vittoria senza avversari sarebbe stata l’ultima polpetta avvelenata servitagli da chi da tempo gli si oppone in modo non frontale per mascherare la propria debolezza. Ora che con la dichiarazione di Emiliano un competitor contendibile c’è, la scissione si configura più come fuoriuscita, anche se di dirigenti con alto significato simbolico. La storia insegna che i protagonisti di scissioni, in genere, lavorano più per far perdere l’aggregazione da cui sono partiti che per vincere.

La vicenda politico-partitica di questi giorni non riguarda solo il PD, perché ridisegna la geografia dei partiti nazionali, continuando nell’opera della loro frammentazione, incentivata ora dalla prospettiva del ritorno al proporzionale con il relativo potere di interdizione dei piccoli partiti.

L’esito del referendum e l’intervento della Corte costituzionale risultano il nuovo ‘combinato disposto’ con l’effetto involontario di un probabile ridimensionamento del ruolo del PD, fino a ieri perno di un sistema che oggi non esiste più. Il primo partito nazionale potrebbe infatti diventare il M5S, a cui viene perdonato tutto, come accade, in genere, per le aggregazioni antisistema.
Sorprende, ma la critica e l’opposizione a Renzi accusato di volere il Partito della nazione sta portando il sistema verso una legge proporzionale. Se il maggioritario, dopo 24 anni, sparisse si tornerebbe a non sapere più chi vince e chi perde (perché tutti si sentiranno vincitori); riapparirà una politica potenzialmente consociativa, legittimata dal NO al referendum.

In genere, consumare una separazione non è preludio di collaborazioni e convergenze del giorno dopo, ma il tentativo di Pisapia con il suo Campo progressista potrebbe essere una novità. Vedremo, dato che le cicatrici sono ancora vicine e diversi precludono il rapporto con il PD se non cambia il segretario.

Il PD, con tutta probabilità, si indebolirà anche nel gruppo ‘Democratici e socialisti’ e l’attenzione ai temi sociali e all’accoglienza nel Mediterraneo potrebbe accusare un duro colpo. Le elezioni in Belgio, in Francia e in Germania scateneranno derive sovraniste ed antieuropee, all’insegna della folle idea che affossando l’Europa si potrebbe ritrovare la felicità perduta. Senza contare le interferenze informatiche esterne che abbiamo visto costituire la base delle recenti competizioni elettorali. Ma un’Europa che balbetta rischia di perdere e di non incidere sui valori che hanno costruito l’occidente.

Credo, e mi auguro, che la vicenda non sia ancora conclusa, in caso contrario ci sarà una nave in avaria, diverse scialuppe alla deriva, naufraghi abbandonati. E’ un timore diffuso nell’elettorato, che ha assimilato la contaminazione fra culture interpretato da PD, più di quanto dimostrino le dirigenze.

Per questo, ci vorrebbe un sussulto di consapevolezza e di dignità al cospetto di un elettorato che ora appare quantomeno smarrito.

Paolo Danuvola

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • N.2/2023
  • N.1/2023
  • N.12/2022
  • N.11/2022
  • N.10/2022

Recent Comments

  • fabio fusari on Unioni civili e adozioni
  • L’anima e il futuro di Milano | Fabio Pizzul on L’anima e il futuro di Milano
  • Agenda. Giorni e persone | A misura d'uomo on Milano, Parigi, il Mediterraneo
  • Mediterraneo e migranti: Milano, incrocio e attraversamento | on 4 Novembre 2015
  • FLAVIO BOSCACCI on Chi siamo

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • January 2022
  • November 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015

Categories

  • Uncategorized

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
©2023 | Powered by SuperbThemes & WordPress